Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8595
Titolo: Panel 19D - Uno sguardo di genere sulla città. percorsi partecipativi e public history
Autore: Miodini, Lucia
Parole chiave: narrazioni;rappresentazioni;spazio pubblico;storia di genere;urbanistica
Data: 2024
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Lucia Miodini, “Uno sguardo di genere sulla città. percorsi partecipativi e public history.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 250-255.
Abstract: La città ancora oggi è uno spazio ritenuto poco adatto alle donne, soprattutto di notte, a ribadire la storica associazione tra genere femminile e spazio domestico. Negli ultimi anni il rapporto tra donne e spazio pubblico, in una declinazione anche culturale, è tornato in auge in un filone di studi e ricerche postcoloniali e transfemministe. Al fianco dei contributi scritti, si sono articolate diverse esperienze performative e/o artistiche, e approcci alla costruzione di una nuova narrazione. L’urbanistica e la pianificazione si sono sempre pensate come discipline neutre e tecniche. Il presente panel, demitizzando la presunta neutralità delle discipline della pianificazione urbana, propone interventi di architette, urbaniste, storiche dell’arte, impegnate in ricerche e progetti che pongono al centro il diritto alla città come diritto inalienabile, e tuttavia mai pienamente raggiunto. ..
Descrizione: L. Miodini, “Uno sguardo di genere sulla città. percorsi partecipativi e public history.”; “SEX & THE CITY. Uno sguardo di genere sulla città.” (F. Andreola); “Le città delle donne: città complesse, città inclusive.” (C. Belingardi); “La rappresentazione femminile nello spazio pubblico come occasione di partecipazione.” (R. Carrieri); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 250-255.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8595
ISBN: 9788894410853
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 19D.pdf164,9 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.