Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8605
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-07-14T11:33:30Z-
dc.date.available2025-07-14T11:33:30Z-
dc.descriptionC. Ottaviano, “Fonti, multimedialità per il public engagement”; “Dall’archivio al digitale: cinema amatoriale e Public History.” (C. Petrucci); “Disabilità migranti: quali fonti per la ricerca? Community archives, fonti orali ed emersioni narrative.” (V. Niri); “Gli archivi audiovisivi della Biblioteca Reale di Torino e della Missione Etnologica Italiana in Africa Equatoriale: strategie di digitalizzazione e condivisione.” (E. Armando e L. Maida); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 222-227.it_IT
dc.description.abstractIl progetto nato con l’associazione culturale ‘La Fucina’ di Campi Salentina (LE) in collaborazione con altri soggetti partner è tra i vincitori finanziati nel 2023 dalla Regione Puglia ‘Luoghi della Memoria. Attraverso un lavoro di trasmissione storica che parte dalla creazione di contenuti e arriva alla loro diffusione attraverso linguaggi, tecniche e canali innovativi – più in linea con le modalità di fruizione cui siamo oggigiorno avvezzi – il progetto crea un ponte tra passato e presente sul tema del lavoro al femminile. Ha per scopo la realizzazione di un Archivio virtuale (digitalizzazione, catalogazione e messa in rete dei documenti archivistici) che affianca il Museo in parte virtuale, dell’ex Fabbrica di Tabacchi della famiglia Guarino, impiantata ai primi del Novecento a Campi Salentina. L ’Archivio delle Tabacchine (già dichiarato dal Ministero della Cultura) è testimonianza di prima mano del ruolo sociale delle operaie, fonte rara sul territorio nazionale. ..it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-ND 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalBook of Abstract 2024it_IT
dc.identifier.citationChiara Ottaviano, “Fonti, multimedialità per il public engagement” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 222-227.it_IT
dc.titlePanel 17D - Fonti, multimedialità per il public engagementit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorBino, Giovanna-
dc.contributor.authorPetrucci, Chiara-
dc.contributor.authorNiri, Virginia-
dc.contributor.authorArmando, Elisa-
dc.contributor.authorMaida, Lorenzo-
dc.date.issued2024-
dc.identifier.urihttps://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8605-
dc.publisherAIPH - Associazione Italiana di Public Historyit_IT
dc.typeOtherit_IT
dc.format.extentP. 222-227it_IT
dc.identifier.isbn9788894410853it_IT
dc.subjectlavoratoriit_IT
dc.subjectarchiviit_IT
dc.subjectmuseiit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 17D.pdf282,56 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.