Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8606
Titolo: Panel 17C - La Snia Viscosa. da fabbrica di seta artificiale a monumento naturale. la public history come risorsa dell’attivismo ambientale e dell’archeologia industriale
Autore: Ruffino, Giovanni
Saggioro, Cristina
Corirossi, Marco
Lepre, Maria
Parole chiave: memoria e territorio;attivismo ambientale;strategie innovative degli archivi;gestione fonti nei progetti di public history
Data: 2024
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Giovanni Ruffino, “La Snia Viscosa. da fabbrica di seta artificiale a monumento naturale. la public history come risorsa dell’attivismo ambientale e dell’archeologia industriale.” in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 213-221.
Abstract: La fabbrica, tra le più grandi d’Italia, ha contribuito all’economia nazionale tra le due guerre mondiali,alla nascita e sviluppo del quartiere Prenestino Labicano e del territorio fuori Porta Maggiore ed è stata lo scenario della vita di tante persone, operaie e non, fino ad oggi. Sì, perché, dopo trenta anni di produzione capitalistica, con il suo portato di sfruttamento e nocività, dopo quaranta anni di oblio, sono seguiti trenta anni di realizzazione di un sogno collettivo, di un intricato percorso di riappropriazione e autogestione di una comunità che ha saputo crescere in maniera sostenibile affianco alla Natura, imparando a rispettare e difendere l'ecosistema del lago sorgivo che dimora nel vecchio stabilimento. ..
Descrizione: G. Ruffino, “La Snia Viscosa. da fabbrica di seta artificiale a monumento naturale. la public history come risorsa dell’attivismo ambientale e dell’archeologia industriale.”; “Archivio Viscosa tra memoria e storia del territorio. Un’esperienza territoriale di recupero consapevole dal basso di un bene archivistico: ritrovamento, conservazione e valorizzazione.” (C. Saggioro); “La public history inconsapevole: RUTS (Rete Urbana per il Territorio e la sua Storia e il progetto “La fabbrica della memoria”. Percorsi di ricerca e intervento scolastico nei quartieridi Roma nei primi anni duemila.” (M. Corirossi); “Centenario della Viscosa. Fili di Memorie. Un progetto di Public History per la salvaguardia della biodiversità e dell’archeologia industriale del Monumento Naturale della Snia Viscosa.” (M. Lepre); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 213-221.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8606
ISBN: 9788894410853
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 17C.pdf292,4 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.