Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/862
Titolo: | La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni |
Autore: | Minichiello, Giuliano Sibilio, Maurizio Ambretti, Antinea |
Parole chiave: | Valutazione;Coordinazione motoria;Scuola |
Data: | 17-apr-2013 |
Abstract: | Many studies have emphasized the deep relationship that links the motor coordination and some
skills crucial for academic performance such as writing, arithmetic, music, etc.. Some authors such
as Piagets (1952) and Montessori (1950), have claimed that the sensory-motor abilities was
functional to the development of thought and intelligence. The importance of the relationship
between the integration of sensory inputs and motor actions has given rise to large number of
researches that have demonstrated how it is a necessary function not only for good academic
performance but also for a proper development of the organizational thinking. To the ability of
sensory-motor integration is today recognized a central role in the integral formation of the subject
(Viviani, Stucchi 1992). The Italian National Guidelines for the curriculum of primary school of
2007 require the achievement of motor skills related to visual motor coordination as one of the
goals for skill development at the end of primary school, measurable through a different use of
evaluation tools.
Among the several motor assessment tests recognised by the international scientific community,
the VMI Developmental Test of Visual-Motor Integration (Beery & Buktenica, 2000),Bender
Gestalt Test, Tpv test, Abc Movement represents a valid instruments of assessing the motor
coordination skills and their constitutive elements. The aim of the research has highlighted the
importance of an use of motor evaluation assessment in the nursery and primary school that is
required to bring out potentialities and plurality of limits of each pupil, which are essential for
effective customized teaching planning of educational activities. [edited by Author] Numerosi studi hanno posto in evidenza la profonda relazione che lega la coordinazione motoria ed alcune abilità determinanti per il rendimento scolastico quali: , scrittura, aritmetica, musica etc. Autorevoli esponenti della psicopedagogia quali Piaget (1952) e Montessori (1950), hanno infatti sostenuto una dimensione specifica della coordinazione che si riferisce alla relazione occhio-mano, ovvero alla capacità di integrazione delle caratteristiche anatomo - funzionali dell’occhio e con le azioni specifiche e sincroniche della mano,prefigurando le funzioni delle competenze coordinative oculo - manuali per accedere ai processi formativi. In questo senso uno studio della coordinazione motoria nel periodo dell’infanzia dovrebbe quindi tener conto dei diversi stadi di sviluppo e della diversa funzionalità di sistemi qualitativi e quantitativi collegati al controllo del movimento visuo motorio. L’importanza della relazione tra l’integrazione di input sensoriali e azioni motorie ha dato largo adito a numerose ricerche contemporanee che hanno permesso di dimostrare come essa sia una funzione necessaria, una conditio sine qua non, non solo per un buon rendimento scolastico, ma anche per un corretto sviluppo del pensiero organizzativo. Alla capacità d’integrazione senso-motoria è oggi riconosciuto un ruolo centrale nella formazione integrale del soggetto (Stucchi –Viviani 1992). Nei programmi e nelle Indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione Italiana rivolti alla scuola dell’infanzia e primaria del 2007. La coordinazione visuo motoria appare come uno degli obbiettivi principali da raggiungere al termine della scuola primaria. Tra i diversi strumenti disponibili sul piano internazionale i seguenti test di valutazione visuo motoria: VMI Developmental Test of Visual - Motor Integration (Beery & Buktenica, 2000), Bender Gestalt Test, Tpv test, Abc movement si prestano ad un possibile uso integrato nella scuola dell’infanzia e primaria. Lo scopo della presente tesi è stato cercare di sottolineare l’importanza dell’uso dei test nella scuola dell’infanzia e primaria per valutare limiti e potenzialità relativi alla coordinazione motoria degli studenti aiutando in tal senso gli insegnanti a pianificare la programmazione delle attività curriculari. [a cura dell'autore] |
Descrizione: | 2011 - 2012 |
URI: | http://hdl.handle.net/10556/862 |
È visualizzato nelle collezioni: | Metodologia della ricerca educativa |
File in questo documento:
File | Descrizione | Dimensioni | Formato | |
---|---|---|---|---|
tesi_di_dottorato_ A_Ambretti.pdf | tesi di dottorato | 1,37 MB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
abstract in italiano e in inglese A. Ambretti.pdf | abstract a cura dell’autore (versione italiana e inglese) | 95,62 kB | Adobe PDF | Visualizza/apri |
Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.