Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8660
Titolo: Panel 3D - Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.
Autore: Pirani, Francesco
Capriotti, Giuseppe
Feliciati, Pierluigi
Stortoni, Emanuela
Parole chiave: didattica;public history;insegnamento di Public History;università di Macerata
Data: 2024
Editore: AIPH - Associazione Italiana di Public History
Citazione: Francesco Pirani, “Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.”in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 27-32.
Abstract: Lucien Febvre auspicava, nel 1949, che lo storico rivestisse la funzione sociale di «organizzare il passato in funzione del presente». I recenti sviluppi e le best practices di Public history hanno mostrato l’attualità di queste parole, ora declinate all’interno di domini disciplinari sempre più vasti e attraverso le opportunità offerte degli strumenti digitali. Il panel che si propone intende valorizzare tre diverse esperienze di public engagement nel settore dei beni culturali, svolte in altrettanti campi disciplinari da docenti che afferiscono alla Sezione di Beni culturali del Dipartimento di Scienze della formazione, di beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata. ..
Descrizione: F. Pirani, “Fare Public History con gli studenti dell’università di Macerata: esperienze multidisciplinari nei beni culturali.”; “Progettare una mostra su “immagini controverse” nell’epoca della cancel culture.” (G. Capriotti); “Scrivere di palazzi e pitture con studenti, esperti e proprietari: il laboratorio Wikipedia con l’Associazione Italiana Dimore Storiche.” (P. Feliciati); “Tifernum Mataurense (Sant’Angelo in Vado, PU): laboratorio di Public Archaeology tra scuola, università e territorio.” (E. Stortoni); in "Anvedi che Storia!" VI Conferenza Nazionale di Public History – AIPH. Book of Abstracts, Roma, 10–14 giugno 2024. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre. Associazione Italiana di Public History (AIPH), 2024, pp. 27-32.
URI: https://aiph.hypotheses.org/files/2024/05/Anvedi-che-Storia-AIPH-2024-BoA.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8660
ISBN: 9788894410853
È visualizzato nelle collezioni:Conferenze AIPH. Book of abstract / AIPH Conferences. Book of abstracts

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
PANEL 3D.pdf164,93 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.