Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8697
Record completo di tutti i metadati
Campo DCValoreLingua
dc.date.accessioned2025-07-31T10:20:59Z
dc.date.available2025-07-31T10:20:59Z
dc.description.abstractIl presente saggio mette a fuoco i fondamenti costitutivi della proposta teorica intersezionale, in particolare quelli connessi allo sviluppo del pensiero femminista di stampo sociologico, per affrontare il tema della disparità lavorativa in Italia e delle sue implicazioni a livello di posizionamenti, ruoli, risorse. Inoltre, viene proposta una lettura della dimensione di genere che vada oltre una logica riduzionista e binaria, maschile/femminile, mostrandone l’intreccio con altri assi di differenze e di discriminazioni entro complesse e polivalenti configurazioni relazionali e dinamiche strutturali. Le donne vengono assunte come gruppo sociale non neutrale né omogeneo, certamente costruito socialmente, le cui vicende rappresentano soggettività differenti al centro di asimmetrie di potere che si riflettono nella loro vita quotidiana, generando diversificate forme di oppressione e di condizionamento non riconducibile alla sola appartenenza di genere. L’adozione di una prospettiva intersezionale nell’analisi della disparità lavorativa consente di delineare spiegazioni e ipotesi di cambiamento che tengano conto di quella idea di complessità sociale con cui è possibile spiegare quei fenomeni che hanno origine dall’intersezione tra più categorie sociali e che sono propri delle società post-moderne.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY-NDit_IT
dc.relation.ispartofjournalCulture e Studi del Socialeit_IT
dc.identifier.citationSantoni, C. (2022). Intersezionalità e complessità sociale. Una lettura della disparità lavorativa oltre il genere. Culture e Studi del Sociale, vol. 7(2), 253-267.it_IT
dc.titleIntersezionalità e complessità sociale. Una lettura della disparità lavorativa oltre il genere.it_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorSantoni, Claudia
dc.date.issued2022
dc.identifier.urihttps://www.cussoc.it/index.php/journal/issue/archiveit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8697
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 253-267it_IT
dc.identifier.issn2531-3975it_IT
dc.subjectintersezionalitàit_IT
dc.subjectlavoroit_IT
dc.subjectgenereit_IT
È visualizzato nelle collezioni:Culture e Studi del Sociale. Vol. 7, n. 2 (2022)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
07+-+Santoni.pdf532,69 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.