Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8845
Titolo: Oltre «le modanature»: palinsesti danteschi in due scritti di Fortini sul «Politecnico»
Autore: Fratocchi, Elisiana
Parole chiave: Fortini;Politecnico;Dante
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Fratocchi, Elisiana. "Oltre «le modanature»: palinsesti danteschi in due scritti di Fortini sul «Politecnico»", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-14
Abstract: L’articolo analizza due scritti di Franco Fortini pubblicati sul «Politecnico» – Come leggere i classici? e Diario di un giovane borghese intellettuale – al fine di evidenziare le modalità attraverso cui l’autore rielabora il modello dantesco. La riflessione teorica sul riuso dei classici espressa nel primo saggio sembra trovare una concreta applicazione nel secondo articolo, che conferma la vitalità dell’opera dantesca sotto il profilo delle immagini, dei motivi e, aspetto più significativo, della sua funzione etico-civile. Per sostenere questa ipotesi, il contributo si concentra sull’analisi dei luoghi testuali in cui l’ipotesto dantesco appare più riconoscibile. Particolare attenzione viene riservata al Diario, ancora poco indagato dalla critica, di cui si propone un’interpretazione che tiene conto anche del dialogo con altri autori contemporanei cari a Fortini.
The article examines two works by Franco Fortini published in «Il Politecnico» – Come leggere i classici? and Diario di un giovane borghese intellettuale – to highlight the ways in which the author reworks Dante’s model. The theoretical reflection on the reuse of classics, articulated in the first essay, appears to find concrete application in the second article, confirming the enduring vitality of Dante’s work in terms of imagery, themes, and – most significantly – its ethical and civic function. To support this hypothesis, the study focuses on textual passages where Dante’s influence is most discernible. Particular attention is given to the Diary, which remains underexplored by critics, offering an interpretation that also considers Fortini’s dialogue with other contemporary authors he held in high esteem.
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/sinestesieonline-47-fratocchi.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8845
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline-47-fratocchi.pdfsinestesieonline-47-fratocchi233,59 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.