Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8856
Titolo: Modelli patografici ottieriani: dall'homo clausus all'homo psychiatricus, dalla prosa al verso
Autore: Gialloreto, Andrea
Parole chiave: Ottieri;Genere patografico;Malattia mentale;Poesia;Pathographic genre;Mental disease;Poetry
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Gialloreto, Andrea. "Modelli patografici ottieriani: dall'homo clausus all'homo psychatricus, dalla prosa al verso", Sinestesieonline, A. 14, no. 47 (maggio 2025): 1-17
Abstract: L’intera opera di Ottiero Ottieri, sia essa di natura espressamente letteraria o votata alla ricerca di forme ibride tra saggistica, confessione e fiction, può essere ricondotta ai modelli e alle strategie diegetiche del macro-genere patografico, per sua essenza trasgressivo rispetto ai confini stabiliti tra i differenti codici espressivi e i contenuti da essi veicolati. Narrazione, testimonianza, riflessione e autodiagnosi confondono i propri inchiostri nelle pagine dello scrittore, restando costante l’urgenza del mettere su carta i propri sintomi in uno con i postulati di una vera e propria filosofia della malattia quale unico plausibile fondamento della comprensione della nostra epoca. L’articolo esamina le forme patografiche nelle raccolte Il pensiero perverso (1971) e La corda corta (1978).
Ottiero Ottieri’s entire work, whether of an expressly literary nature or devoted to the investigation of hybrid forms between non-fiction, confession and fiction, can be traced back to the models and diegetic strategies of the pathographic macro-genre, which is by its very essence transgressive in respect to the boundaries established between the different expressive codes and the contents they convey. Narrative, testimony, reflection and self-diagnosis merge their inks in the writer's pages, the urgency of committing one's own symptoms to paper remaining constant, along with the postulates of a true philosophy of illness as the only plausible foundation for understanding our age. The article examines the modes of pathography in poem collections Il pensiero perverso (1971) e La corda corta (1978).
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/06/sinestesieonline-47-gialloreto.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8856
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 47 (Maggio 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
sinestesieonline-47-gialloreto.pdfsinestesieonline-47-gialloreto394,54 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.