Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8963
Titolo: Il teatro di Giuseppe Fava sulla scena antica
Autore: Randazzo, Pierlorenzo
Parole chiave: Giuseppe Fava;Drammaturgia;Commedia;Teatro antico;Dramaturgy;Comedy;Ancient Theatre
Data: 2025
Editore: Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie
Citazione: Randazzo, Pierlorenzo. "Il teatro di Giuseppe Fava sulla scena antica", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-13
Abstract: «Io sono siracusano, appartengo a una provincia nella quale avevamo[…] Demostene, Gorgia Leontini , […] Platone e Euripide» ebbe a dire Giuseppe Fava (1925-1984) ai microfoni di Rai Radio1. Il legame con la scena antica assume nella drammaturgia di Fava una doppia luce che illumina di volta in volta il personaggio di intimità e/o di disincanto. In modo particolare si presenta la commedia di Fava ‘Opera buffa’ rappresentata nell’estate del 1977 nei teatri antichi di Segesta, Taormina e Siracusa.
«I’m from Syracuse, I belong to a province in which we had Demosthenes, Gorgia Leontini and […] and Euripides» said Giuseppe Fava (1925-1984) on Rai Radio1. The link with the ancient scene has a double light in Fava's dramaturgy that illuminates the character from time to time with intimacy and/or disenchantment. We discuss Fava’s comedy ‘Opera buffa’, which was performed in the summer of 1977 in the ancient theatres of Segesta, Taormina and Syracuse.
Descrizione: Il contributo è inserito nella rubrica Il Parlaggio
URI: https://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/randazzo_stampa.pdf
http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8963
ISSN: 2280-6849
È visualizzato nelle collezioni:Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)

File in questo documento:
File Descrizione DimensioniFormato 
randazzo_stampa.pdfrandazzo_stampa207.41 kBAdobe PDFVisualizza/apri


Tutti i documenti archiviati in DSpace sono protetti da copyright. Tutti i diritti riservati.