Please use this identifier to cite or link to this item: http://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8988
Full metadata record
DC FieldValueLanguage
dc.date.accessioned2025-10-27T14:41:43Z-
dc.date.available2025-10-27T14:41:43Z-
dc.descriptionIl contributo è inserito nella rubrica Il Parlaggioit_IT
dc.description.abstractL’intervento mira a esplorare le espressioni di fervido impegno a favore delle donne nell’opera letteraria di Luisa Bergalli, con particolare attenzione alla stratificata antologia in due volumi Componimenti poetici delle più illustri rimatrici di ogni secolo (Venezia 1726) e all’Almanacco sacro e profano per l’anno MDCCL in difesa delle donne (Venezia 1750), che documentano la vivacità del dibattito sulla condizione femminile e sulle sue aspirazioni culturali nella Venezia del Settecento attraverso la presentazione e il recupero di intellettuali donne di ogni epoca celebrate non solo per la loro parità di merito rispetto agli uomini, nelle competenze letterarie e culturali, ma anche per la loro attitudine al buon governo, andando oltre le virtù morali tradizionali di castità e obbedienza.it_IT
dc.description.abstractThe paper aims to explore the expressions of fervent commitment to the cause of women in Luisa Bergalli’s literary work, with particular attention to the layered two-volume anthology Componimenti poetici delle più illustri rimatrici di ogni secolo (Venice, 1726) and the all’Almanacco sacro e profano per l’anno MDCCL in difesa delle donne (Venice, 1750), which document the vitality of the debate on the female condition and its cultural aspirations in eighteenth-century Venice through the presentation and recovery of women intellectuals from every era, celebrated not only for their equal merit to men in literary and cultural competence but also for their aptitude for good governance, thus transcending the traditional moral virtues of chastity and obedience.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.rightsCC BY 4.0it_IT
dc.relation.ispartofjournalSinestesieonline. Periodico quadrimestrale di letteratura e arti della modernitàit_IT
dc.identifier.citationRimolo, Eleonora. "Oltre l’«universal pregiudicio»: Luisa Bergalli in difesa delle donne", Sinestesieonline, A. 14, no. 48 (settembre 2025): 1-13it_IT
dc.titleOltre l'«universal pregiudicio»: Luisa Bergalli in difesa delle donneit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.contributor.authorRimolo, Eleonora-
dc.date.issued2025-
dc.identifier.urihttps://sinestesieonline.it/wp-content/uploads/2025/10/RIMOLO_SAGGIO_settembre2025.pdfit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/8988-
dc.publisherAvellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
dc.format.extentP. 1-13it_IT
dc.identifier.issn2280-6849it_IT
dc.subjectSettecentoit_IT
dc.subjectLuisa Bergalliit_IT
dc.subjectVeneziait_IT
dc.subjectAlmanaccoit_IT
dc.subjectAntologiait_IT
dc.subjectEighteenth centuryit_IT
dc.subjectVeniceit_IT
dc.subjectAlmanacit_IT
dc.subjectAnthologyit_IT
Appears in Collections:Sinestesieonline. Anno 14., no. 48 (Settembre 2025)

Files in This Item:
File Description SizeFormat 
RIMOLO_SAGGIO_settembre2025.pdfRIMOLO_SAGGIO_settembre2025243.27 kBAdobe PDFView/Open


Items in DSpace are protected by copyright, with all rights reserved, unless otherwise indicated.