Elea: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 7593
-
Panel 22A – Politiche della memoria e volti delle città. L'odonomastica urbana nelle rappresentazioni della Repubblica in Italia e in Francia tra decolonizzazione e identità nazionale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel si propone di indagare la relazione tra politiche della memoria e odonomastica urbana, riflettendo sulle memorie pubbliche attraverso il confronto di differenti casi studio con particolare riferimento ai contesti ... -
Panel 22B – Master's program in Public History in Italy
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il panel esamina il rapporto tra Public History, Umanistica Digitale e formazione, evidenziando esperienze italiane che coniugano ricerca, divulgazione e coinvolgimento del pubblico e con un collegamento con il dibattito ... -
Panel 22C – Storie condivise in cammino, tra memoria e identità: ricerche e progetti di valorizzazione nelle aree montane
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Le aree montane italiane, cosiddette aree interne, sono per la maggior parte interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono del territorio, che le espongono al rischio di marginalizzazione e alla perdita definitiva ... -
Panel 24A – Memorie "glocali". Monumenti pubblici, contesto urbano e costruzione dell'identità locale
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La storia pubblica ha tra i diversi campi di studio e di intervento i simboli e i monumenti, soprattutto quando questi diventano oggetto di contese politiche. La critica del monumento è parte integrante di quelle «guerre ... -
Panel 24C – Rievocare il passato, è rispetto per la storia o semplice spettacolo?
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Il tema generale della sessione vuole rispondere ad alcune domande che negli ultimi tempi hanno occupato gli spazi della stampa, dell’opinione pubblica, della comunicazione e promozione di musei e parchi archeologici, e ... -
Panel 25A – Il fotografo come Public Historian? Memoria e impegno civile nella pratica fotografica
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)La fotografia, da sempre potente strumento di narrazione, riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della memoria collettiva, nell'interpretazione del passato e nella comunicazione contemporanea. In particolare, ... -
Panel 25B – Giochi di Resistenza. Approcci ludici alla guerra partigiana
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Nel nuovo millennio la Resistenza è apparsa in crisi come risorsa politica. Ma si è assistito ad una sua significativa diffusione nella cultura di massa, dalla musica popolare ai fumetti alle fiction. In occasione del ... -
Panel 25C – Scrivere sui muri: i graffiti del Palatino come esperimento di Public History
(AIPH - Associazione Italiana di Public History, 2025)Lasciare traccia di sé con un disegno, un nome, un saluto, una scritta estemporanea tracciata su una roccia o sul muro di un edificio, spesso con strumenti di fortuna, o comunque diversi da quelli usati per la scrittura ... -
"Griechenthum" e "Modernität" in «Der Tod in Venedig» di Thomas Mann
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Der Tod in Venedig del premio Nobel Thomas Mann non è solo uno dei testi più noti, letti e ammirati scritto in lingua tedesca, ma un vero e proprio gioiello artistico della letteratura mondiale. Se ne propone un’interpretazione ... -
Dai «Saggi» allo «Studio»: De Sanctis e le aporie della "funzione Leopardi"
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nonostante il mitizzato incontro napoletano del giovanissimo irpino con il poeta marchigiano, interpretato dallo stesso De Sanctis e da una parte della critica come una fusione di destini esistenziali e di orizzonti cult ... -
'Consistency' di Alberto Granese: una riflessione poliedrica sull'identità culturale italiana
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel contributo, che è un’ampia esegesi del recente libro di Alberto Granese, «‘Consistency’. L’universo cristallizzato in forma poetica», si evidenzia come l’autore abbia collegato in maniera organica l’intero corpus della ... -
Modelli patografici ottieriani: dall'homo clausus all'homo psychiatricus, dalla prosa al verso
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’intera opera di Ottiero Ottieri, sia essa di natura espressamente letteraria o votata alla ricerca di forme ibride tra saggistica, confessione e fiction, può essere ricondotta ai modelli e alle strategie diegetiche del ... -
«Il pensiero ossessivo buca il lavoro». Poesia e alienazione in Ottiero Ottieri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo propone un attraversamento tematico, stilistico e critico della prima opera in versi di Ottiero Ottieri, Il pensiero perverso (1971). Posta in relazione con la produzione ottieriana coeva, che tiene conto sia ... -
«Condensare i fatti entro distillazioni psicologiche estreme»: sulle tracce dell'autocoscienza culturale e linguistico-letteraria di Ottieri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il 27 gennaio 1965 Ottieri pubblica sul «Giorno» Il lamento di un senza dialetto, articolo in cui ripercorre alcune tappe culturali fondamentali per la costruzione della propria poetica e della propria consapevolezza lin ... -
Il racconto del cambiamento: Ottiero Ottieri prosatore
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L'intervento si propone di analizzare la prosa di Ottieri, soffermandosi sulla sua capacità di cogliere le sfumature del cambiamento e di restituirle al lettore con una forza espressiva unica. Ottiero Ottieri, infatti, h ... -
L'uomo, l'oggetto, la realtà: lo sguardo dello scrittore/macchina da presa nel romanzo-sceneggiatura di Ottiero Ottieri
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La scrittura di Ottieri, muovendosi tra una percezione reale e allucinatoria dell’uomo, in una dialettica continua dell’ ‘esse est percipi’, e una osservazione di fatti e oggetti così come essi stessi si presentano e si ... -
«Il lavoro ossessivo. Do not disturb». Nel cantiere del 'Pensiero perverso'
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo ricostruisce la fase iniziale della vicenda genetica del ‘Pensiero perverso’ (1971) di Ottiero Ottieri a partire dagli scritti avantestuali in prosa che precedono l’approdo alla forma poetica. Da questa ric ... -
«Come fossi stata una candela con due stoppini». Precarietà e volontà nell'opera di Michela Murgia
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La categoria di «letteratura precaria», formulata da Alessandro Giammei per definire il valore politico di un romanzo come Il mondo deve sapere, sembra particolarmente adatta a illustrare la peculiare “mobilità” di Miche ... -
La lanterna magica. Scrittura e fotografia in Emilio Cecchi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo indaga il rapporto tra scrittura e fotografia nell’opera del critico e saggista Emilio Cecchi. Se, infatti, l’esperienza dell’autore è straordinariamente ricca dal punto di vista della pratica fotografica e ... -
«Ma tu / sei pronto a tutto?» Muri da abbattere e da valicare nella poesia di Bartolo Cattafi
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio propone la disamina di un tema chiave nell’opera poetica di Bartolo Cattafi. Muri e barriere costituiscono, infatti, una immagine letteraria ricorrente nella sua poesia e variamente modulata nell’arco di tutta ...