• Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte 

      Carli, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Camillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire ...
    • «Cineamore» di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia 

      Gambacorti, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il saggio prende in esame quattro serie di tavole parolibere di Carlo Carrà, dal titolo Cineamore, risalenti al 1914, all'epoca inedite, conservate oggi in diverse collezioni private. Dopo aver definito identità e consistenza ...
    • Il cinema audiotattile. Suono e immagine nel nuovo sistema dei media 

      Iannotta, Antonio (Universita degli studi di Salerno, 2015-05-01)
      The research investigates the changing relationship between sound and vision in the contemporary motion picture as a result of their recent integration in the digital media system. My goal is to track the most important ...
    • Il cinema nelle lettere di Sanguineti a Sanguineti 

      Mandola, Eleonisia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Il saggio si sofferma sulla passione di Edoardo Sanguineti per il cinema. L’autrice, che lavora su una recente acquisizione del Centro Studi Interuniversitario Edoardo Sanguineti, anticipa alcuni risultati dell’importante ...
    • Cronache degli anni del boom. Il cinema racconta il miracolo economico (1959-1965) 

      Gori, Gianfranco Miro (G. M. Gori, Cronache degli anni del boom. Il cinema racconta il miracolo economico (1959-1965), «Clionet», 2020, n. 4, pp. 36-44, 2020)
      Tra la fne degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, grazie anche al nuovo contesto creato dal mercato comune europeo, l’Italia è protagonista – e in certo qual modo “vittima” – di una radicale trasformazione ...
    • I diritti umani tra aspetti giuridici e rappresentazioni: prospettive interdisciplinari 

      Ripa, Valentina (Milano: Ledizioni LediPublishing, 2021)
      I diritti umani, poco rispettati nel mondo sia quando il Diritto dei singoli Stati tende a proteggerli, sia quando esso non è formulato e applicato in modo da tutelarli, sono anche alla base di tante espressioni artistiche. ...
    • Le Drame Visuel: Ricciotto Canudo e la settima arte 

      Daniele, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo esplora le riflessioni di Ricciotto Canudo sul cinema, concepito come “settima arte” e sintesi delle arti tradizionali. Attraverso i suoi numerosi scritti teorici risalenti ai primi anni „20 Canudo tratta ...
    • Fantastico pirandelliano e la città moderna 

      Giulio, Rosa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nella città moderna di molte opere di Luigi Pirandello tutto sembra dipanarsi in un’apparente verosimiglianza naturalistica; eppure, tutto rinvia a un “oltre”, alle linee spezzate di una realtà urbana diversa da quella ...
    • Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier 

      De Maria, Carlo (C. De Maria, Gli occhi sulla storia. Prefazione al Dossier, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 28-33, 2020)
      Questo dossier rappresenta l’ultima tappa di un progetto pluriennale di public history – “Gli occhi sulla storia. La storia contemporanea al cinema” – promosso tra il 2016 e il 2019 dall’Istituto storico della Resistenza ...
    • La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri 

      Natalini, Fabrizio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia.
    • Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo 

      Colacino, Marco (M. Colacino, Mussolini Grande Attore. La dimensione performativa del fascismo, «Clionet», 2020, n. 4, pp. 162-173, 2020)
    • La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri” 

      Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ...
    • Il progetto romanzo nell’Italia fascista: un confronto con architettura e cinema 

      Sgambati, Gennaro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il fascismo ha avuto sempre un vivo interesse nello sviluppo di una stagione artistica che potesse essere espressione del nuovo corso politico italiano. I discorsi su «un’arte di Stato» partono già dai primi anni successivi ...
    • “Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah 

      Gagliardo, Alberto (A. Gagliardo, "“Quel giorno tu sarai”. Un film sull’evoluzione della memoria della shoah", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 11-15 [i.e. 255-259], 2022)
      Dal nuovo film di Kornél Mundruczó provengono alcuni spunti per ripensare il nostro rapporto con la memoria della shoah e le modalità per comunicarle evitando le trappole della retorica.
    • “The written language of reality”: shakespearean adaptation and the cinematic sublime 

      Parisi, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2018-10-10)
      The main purpose of my thesis is to explore filmic adaptations and appropriations of Shakespeare’s plays in their interaction with contemporary cultural, social and political issues. The first chapter takes the hint from ...
    • «Un’arte. Un’arte assolutamente»: primi appunti su Moravia critico cinematografico 

      Merola, Valeria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nel complesso rapporto di Alberto Moravia con l’arte cinematografica, un ruolo centrale è occupato dalla intensa e continua attività di recensore per diverse testate giornalistiche, tra cui «L’Europeo» e soprattutto ...
    • «Il vento fa il suo giro» e «Semina il vento»: immagini in cortocircuito 

      Perissinotto, Alessandro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      A partire dal suo romanzo ‘Semina il vento’, Alessandro Perissinotto propone una riflessione sulle narrazioni letterarie che si pongono nel solco di precedenti narrazioni cinematografiche e che possono offrire a loro volta ...