• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia per Soggetto 
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
  •   DSpace Home
  • Sfoglia per Soggetto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia per Soggetto "Corpo"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-11 di 11

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Antonin Artaud: il teatro come mezzo per rifare la vita 

      Sommaiolo, Paolo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      One of the first voices of the twentieth century that invoked the essence of the theater as the man in action, in his entirety as body mind, is that of Antonin Artaud. His writings reflect his tormented existential and ...
    • Thumbnail

      Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani 

      D’Amico, Flavia Dalila (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni di ...
    • Thumbnail

      Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico 

      Aiello, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      This research deals with the relationship between body and movement and the faculty of language in an interdisciplinary perspective that has allowed to grasp the educational quality of such interaction, in order to consider ...
    • Thumbnail

      Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione 

      Ronca, Miriam (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-10)
      Questa tesi propone un’analisi interdisciplinare (studi di genere: visual studies ; storia della medicina) relativa ai dispositivi clinici e mediali e, in particolare, all’immaginario medico, secondo una prospettiva di ...
    • Thumbnail

      Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di Napoli 

      Sielo, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      L’autore si propone di indagare come le rappresentazioni di Napoli nelle opere di Curzio Malaparte possano essere ascritte al genere distopico, se analizzate dal punto di vista delle due caratteristiche principali del ...
    • Thumbnail

      Dall’“erba” nasce «Lavorare stanca». Fogli e «Foglie» di Whitman all’inizio di Pavese: le giovanili, le carte, la “princeps” 

      Barbarino, Liborio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo esplora l’eredità di Walt Whitman nella poesia di Pavese, dagli esperimenti giovanili all’esordio di “Lavorare stanca”. Attraverso le carte d’autore e con l’ausilio di strumenti lessicografici, i sedimenti ...
    • Thumbnail

      Interrogare il visibile in Phaedra’s Love: la sperimentazione di Sarah Kane tra drammaturgia e regia 

      D’Avascio, Roberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      This paper analyzes the theatre aesthetics of Sarah Kane, considerable dramatist of the theatre new wave known as In-yer-face theatre, moving from playwriting and staging of her second drama, Phaedra’s ...
    • Thumbnail

      La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative 

      Palumbo, Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      The research approached the educational value of dance and creative movement in its formative dimensions. It is based on a theoretical and argumentative analysis to describe the origins, evolution and characteristics of ...
    • Thumbnail

      L’angoscia della nudita e le maschere della funzione autoriale in un racconto di Calvino 

      Petronella, Annabella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      This article proposes an analysis of ‘L’avventura di una bagnante’(1951), a short story by Italo Calvino included in the collection ‘Gli amori difficili’. The “adventure” of Isotta Barberino and her perception of the nude ...
    • Thumbnail

      La resistenza del corpo in Calvino: dalle Lezioni americane allo Scrutatore 

      Palazzolo, Giuseppe
      Nella terza delle sue Lezioni americane, dedicata all’esattezza, Italo Calvino riconosceva nella propria esperienza di scrittura due tendenze divergenti, corrispondenti a due diversi tipi di conoscenza: una rivolta verso ...
    • Thumbnail

      Vol. 1, n. 1 (2019): Persona, Cura, Territorio. Nuovi paradigmi educativi 

      Iori, Vanna; Mannese, Emiliana; Balzano, Vito; Birbes, Cristina; Castaldi, Maria Chiara; De Simone, Mariarosaria; Gherardi, Vanna; Leonardi, Giorgia; Giovannazzi, Teresa; Iavarone, Maria Luisa; Varriale, Luisa; Girardi, Francesco; Ambra, Ferdinando Ivano; Lo Piccolo, Alessandra; Mingrino, Marta; Passaniti, Viviana; Lombardi, Maria Grazia; Orlandini, Lorenza; Giunti, Chiara; Picco, María Eugenia; Pignalberi, Claudio; Pistillo, Gerardo; Ricciardi, Maria; Sirignano, Fabrizio Manuel; Maddalena, Stefania; Sottocorno, Maddalena; Vacchelli, Orietta; Segre, Liliana (2019-12-27)
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba