Sfoglia per Soggetto "Corpo"
Items 1-11 di 11
-
Antonin Artaud: il teatro come mezzo per rifare la vita
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)One of the first voices of the twentieth century that invoked the essence of the theater as the man in action, in his entirety as body mind, is that of Antonin Artaud. His writings reflect his tormented existential and ... -
Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni di ... -
Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)This research deals with the relationship between body and movement and the faculty of language in an interdisciplinary perspective that has allowed to grasp the educational quality of such interaction, in order to consider ... -
Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione
(Universita degli studi di Salerno, 2015-12-10)Questa tesi propone un’analisi interdisciplinare (studi di genere: visual studies ; storia della medicina) relativa ai dispositivi clinici e mediali e, in particolare, all’immaginario medico, secondo una prospettiva di ... -
Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di Napoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)L’autore si propone di indagare come le rappresentazioni di Napoli nelle opere di Curzio Malaparte possano essere ascritte al genere distopico, se analizzate dal punto di vista delle due caratteristiche principali del ... -
Dall’“erba” nasce «Lavorare stanca». Fogli e «Foglie» di Whitman all’inizio di Pavese: le giovanili, le carte, la “princeps”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Il contributo esplora l’eredità di Walt Whitman nella poesia di Pavese, dagli esperimenti giovanili all’esordio di “Lavorare stanca”. Attraverso le carte d’autore e con l’ausilio di strumenti lessicografici, i sedimenti ... -
Interrogare il visibile in Phaedra’s Love: la sperimentazione di Sarah Kane tra drammaturgia e regia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)This paper analyzes the theatre aesthetics of Sarah Kane, considerable dramatist of the theatre new wave known as In-yer-face theatre, moving from playwriting and staging of her second drama, Phaedra’s ... -
La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)The research approached the educational value of dance and creative movement in its formative dimensions. It is based on a theoretical and argumentative analysis to describe the origins, evolution and characteristics of ... -
L’angoscia della nudita e le maschere della funzione autoriale in un racconto di Calvino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)This article proposes an analysis of ‘L’avventura di una bagnante’(1951), a short story by Italo Calvino included in the collection ‘Gli amori difficili’. The “adventure” of Isotta Barberino and her perception of the nude ... -
La resistenza del corpo in Calvino: dalle Lezioni americane allo Scrutatore
Nella terza delle sue Lezioni americane, dedicata all’esattezza, Italo Calvino riconosceva nella propria esperienza di scrittura due tendenze divergenti, corrispondenti a due diversi tipi di conoscenza: una rivolta verso ...