Cerca
Items 1-10 di 17
Trapianto d’organi e identità personale. Profili bioetici
(2011-03-30)
Era il 1954 quando Joseph Murray eseguì il primo trapianto di rene, da vivente, tra due gemelli, circostanza che evitò il rigetto, con esito positivo.
24 anni dopo, con l'introduzione della Ciclosporina A, la prima molecola ...
Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde
(2011-03-23)
Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un
concetto filosofico.
I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino
particolare: nascono in determinati contesti storici, ...
"Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia fondamento per una democrazia europea oltre lo Stato?" Sicurezza Diritti umani e Sovranità "condivisa" nell'Unione europea
(2012-06-07)
Questa ricerca è strutturata in tre parti distinte:
- La Prima Parte affronta la questione chiave dei: “Mutamenti nel rapporto fra territorio e spazio nell’Europa moderna”. Un nodo teorico senza il quale non si riuscirebbe ...
Economie e società nelle campagne salernitane nel Medioevo: livelli, vendite e donazioni nei secoli IX-XI
(2013-05-09)
Questo lavoro di ricerca si nasce dall’esigenza di approfondire alcuni aspetti sociali e produttivi nelle aree situate a nord di Salerno nei secoli IX-XI. A tal proposito sono stati utilizzati alcuni documenti editi nei ...
Antropologia della vulnerabilità: profili filosofico-giuridici del pensiero queer
(2021-12-23)
The subject thesis points out the individual extracted by the social contingency and his inferential relationship with rules. It is essential to topicalize said relationship in order to identify the malfunction of politics, ...
Il concetto di 'democrazia ecologica' nel dibattito filosofico e giuspolitico contemporaneo. Tra autorità e libertà, comunità e natura
(2017-04-06)
My thesis is based on the philosophical-scientific notion of "epistemic complexity" and how that has been "incorporated" in the contemporary environmental law that has already an "interdisciplinary" nature, since on the ...
Tra Economico e Politico. Crisi e ruolo delle istituzioni in Keynes e Hayek
(2023-07-05)
The doctoral research work focused on problematizing, from a philosophical legal and
political point of view, certain aspects of the thinking of the two best-known and most
relevant economists of the 20th century, John ...
L'argomentazione giuridica. Razionalità e dinamicità nella prassi giuridica
(2020-12-27)
The crisis of the formalistic legal conceptions of the late twentieth century led to a
reconsideration of the issues related to the correlation among law, morality and politics. One
of such issues was the re-evaluation, ...
Un’analisi del sistema penitenziario italiano. Critica sociale e nuovo pensiero criminologico: evoluzioni e prospettive
(2018-06-12)
The evolution of the Italian system of sanctions, on the one hand, has contributed to shifting attention from the criminal "fact" to evaluating the "person" to be punished, and on the other has also led to a profound change ...
Morale e soggettività. Traiettorie contemporanee a partire dal pensiero di Jean-Paul Sartre
(2015-04-30)
The thesis that we present moves from some works of Jean-Paul Sartre on the theme of the ethics and it attempts to define some new perspectives for the relationship between the ethic and the subjectivity.
The first part ...