Search
Now showing items 1-10 of 24
AIPH 2020 – Book of Abstract
(2021)
I contributi, in versione estesa, della mancata conferenza italiana di Public History di Venezia e Mestre che si sarebbe dovuta tenere nel giugno del 2020 (annullata a causa della pandemia) sono ora pubblicati in un volume ...
CommonS e CommonSpaces: per una applicazione dei principi CommonS ad un MetaWeb del Digital Heritage italiano
(2017)
Il termine “commons” è al centro nell’ultimo trentennio di ricerche dal punto di vista economico, tecnologico e sociale, ben sintetizzate da J.Rifkin che sviluppa le teorie che hanno fruttato il Nobel per l’economia
ad E. ...
Historical GIS
(2022)
The historical GIS is, without any doubt, a powerful means of communica-tion of historical phenomena for the public and also of collecting georeferenceablehistorical source through crowdsourcing activities, but the complexity ...
Public History: un ponte tra la piazza e l'università
(2021)
Abstract del volume: Viaggio dietro le quinte delle manifestazioni ispirate alla storia. Tra passione e filologia. E diversi punti di vista. Sulle piazze reali e anche su quelle del web. Tra re-enactment e semplice ...
Hardcore history: ovvero la storia in podcast
(2009)
his essay wish to analyze several podcasts of historical subject, independent and institutional ones, that have simple popular contents or educational aims or commercial purposes. The analysis is lead on podcast in Italian, ...
La didattica a distanza, dall'emergenza alle buone pratiche. Dialogo tra Giuseppe Fiorentino ed Enrica Salvatori
(2020)
L'isolamento imposto dalla pandemia del Covid-19 ha obbligato le università a dotarsi rapidamente di strumenti atti a consentire la prosecuzione dell'attività didattica a distanza. Interventi più disordinati e spontanei, ...
The Audiovisual Dimension & the Digital Turn in Public History Practices
(2022)
The historical tale has always been more effective and engaging with theuse of sounds and images than with the fixity of the written word. In a certain way,the audio/visual dimension allowed by the digital turn brings the ...
Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi
(2015)
Da alcuni anni un gruppo di ricerca afferente all’Università di Pisa studia la popolazione e i paesaggi della Lunigiana attraverso un progetto articolato in più fasi. In questo contributo sono presentati i primi due ...
I festival storici: quali formule e quali scelte per parlare al e far parlare il pubblico (Dialoghi della Public History 7 ; 29 novembre 2021)
(2021)
Negli ultimi anni si sono moltiplicati i festival dedicati alla storia, sia come disciplina in senso lato, sia per approfondimenti su specifiche declinazioni tematiche o cronologiche. Nel dialogo si cercherà di capire quali ...
Consigli dalla “cucina” delle Digital Humanities
(2022)
L’autrice ripercorre la sua esperienza con
le digital humanities, rivendicando un approccio incentrato non sulla teoria o i grandi
quadri disciplinari, bensì su concrete attività
progettuali. L’articolo insiste ...