Cerca
Items 1-7 di 7
Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione
(2013-09-11)
This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that
the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical
and theological thought in the seventh century. A lot ...
Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio
(2013-03-26)
The first part of this thesis deals with the value of human dignity. Man is the image of God
and must try to regain the status of divine similitudo, lost through original sin, while at the same
time bringing the universe ...
Psicologia e scienza dell'anima tra i secoli XII e XIII. Giovanni Blund e il Tractatus de Anima
(2013-03-28)
The research is limited to the work of a master of the arts, John Blund, who lived from
1175 to 1240. The work on which converges the focus of the research is the Tractatus
de anima, discovered by Father Callus which gave ...
Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos
(2013-03-27)
Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ...
Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano
(2013-10-04)
As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and
semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic
elements of the world (namely, ...
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content
(2013-09-18)
L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine
sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ...
Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio
(2013-09-04)
Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di
Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua
opera. Il riferimento obbligato in questo ...