Show simple item record

dc.contributor.authorSpeziga, Giuseppina
dc.date.accessioned2014-04-22T09:03:10Z
dc.date.available2014-04-22T09:03:10Z
dc.date.issued2013-04-18
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/1209
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-88
dc.description2011 - 2012en_US
dc.description.abstractIl turista è un consumatore con accentuati caratteri di specialità sia soggettivi che oggettivi che richiedono una cura particolare da parte del legislatore. La massificazione del turismo ha provocato due conseguenze sul piano giuridico, da un lato le vacanze organizzate sono diventate un bene negoziabile, dall’altro, però sono parallelamente aumentate le situazioni in cui i turisti si trovano a dover denunciare servizi non corrispondenti alle pattuizioni contrattuali o comunque alle proprie aspettative. La grande diffusione del turismo di massa è diventata ormai una realtà operante nell’attuale contesto economico sociale. Nel corso degli anni, sempre più forte è stata l’ esigenza di rafforzare la tutela apprestata al turista utente, emersa dalla ricostruzione della regolamentazione dei rapporti negoziali tra produttore e fruitore dei servizi turistici. Tale esigenza è scaturita dalla posizione di sostanziale debolezza contrattuale che riveste il consumatore – turista. Da qui è nata l’esigenza di tutela del turista utente-consumatore, che può essere soddisfatta: in primo luogo attraverso un riassetto degli squilibri esistenti nel sistema di ripartizione dei rischi connessi all’esercizio dell’attività turistica fra consumatore e produttore di servizi; in secondo luogo attraverso un efficace intervento pubblico di controllo sulle modalità di svolgimento delle relative attività imprenditoriali. Nella politica comunitaria il turismo ha assunto un rilievo fondamentale per la principale necessità di creare una visione unitaria sociale culturale ed economica da parte delle comunità Europee. Nel tentativo di dar vita ad un mercato unico ed alla libera circolazione delle imprese e dei servizi, gli organi comunitari hanno adottato due tipologie di intervento: il cd. intervento negativo caratterizzato dall’abolizione delle barriere, con riferimento al regolamento emanato dal Consiglio CEE n. 3925 del 1991; ed il cd. intervento positivo, improntato a realizzare una sorta di livellamento delle libertà, come quella di circolazione, di stabilimento e di prestazioni di servizi... [a cura dell'autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversita degli studi di Salernoen_US
dc.subjectConsumatoreen_US
dc.subjectTutelaen_US
dc.subjectTuristicoen_US
dc.titlePratiche commerciali scorrette e della tutela del consumatore in campo turisticoen_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurIUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATOen_US
dc.contributor.coordinatoreStanzione, Pasqualeen_US
dc.description.cicloXI n.s.en_US
dc.contributor.tutorSica, Salvatoreen_US
dc.identifier.DipartimentoDiritti della Persona e Comparazioneen_US
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record