Mostra i principali dati dell'item
I luoghi del mare: storia e interventi di recupero dei waterfront. L'esperienza di Salerno nel panorama europeo
dc.contributor.author | Teodosio, Annarita | |
dc.date.accessioned | 2014-05-13T11:22:03Z | |
dc.date.available | 2014-05-13T11:22:03Z | |
dc.date.issued | 2012-07-20 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/1290 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-168 | |
dc.description | 2010 - 2011 | en_US |
dc.description.abstract | La crisi industriale degli anni ’80 ha comportato la dismissione di molte aree portuali e industriali e il conseguente abbandono di numerose zone sul litorale. Per molte città, persa ogni speranza di espansione industriale, e’ divenuta sempre più urgente ed attuale l’esigenza di interventi di recupero e trasformazione tesi alla riappropriazione di questi ambiti, prima negati o inaccessibili a causa della presenza delle installazioni portuali. Il tema della riqualificazione del waterfront ha assunto, nel corso degli ultimi decenni, un ruolo fondamentale nei processi di rigenerazione urbana e ha stimolato l’apertura di una nuova stagione di riflessione anche sulla città in generale. Il fronte mare non è più una semplice linea di demarcazione e ha smesso di essere una passeggiata attrezzata di ottocentesca memoria. Esso si configura come un fulcro intorno a cui ruota lo sviluppo urbano alla ricerca di nuove identità e centralità alternative. Talvolta si pone come vero e proprio “motore” in grado di innescare processi di rinnovamento che coinvolgono l’intero contesto urbano. Processi che, al di là della riqualificazione fisica dei luoghi, promuovono dinamiche rigenerative di ampio respiro e differente natura - economica, sociale, culturale, etc….-. Il presente lavoro di ricerca si inserisce, quindi, all’interno di un dibattito di grande attualità, proponendo una riflessione sul rapporto tra la città e il mare dall’antichità ai giorni nostri. L’esame di tendenze generali e lo studio di casi emblematici europei (Barcellona e Bilbao, in particolare) e di una realtà nostrana (Salerno), confluiscono in una dettagliata analisi critico-comparativa finale che tenta di ricondurre il caso particolare di Salerno all’interno di un dibattito più ampio che supera il ristretto ambito locale e propone una riflessione sulle attuali tendenze di waterfront regeneration. Le analisi e le valutazioni proposte portano, infine, all’individuazione di linee guida e criteri ottimali da cui discende la definizione sintetica di quelle che possono essere considerate, a nostro avviso, le “chiavi” indispensabili ed imprescindibili per un approccio progettuale corretto e sostenibile per il recupero urbano di aree a contatto con l’acqua. [a cura dell'autore] | en_US |
dc.language.iso | it | en_US |
dc.publisher | Universita degli studi di Salerno | en_US |
dc.subject | Waterfront | en_US |
dc.subject | Salerno | en_US |
dc.subject | Recupero urbano | en_US |
dc.title | I luoghi del mare: storia e interventi di recupero dei waterfront. L'esperienza di Salerno nel panorama europeo | en_US |
dc.type | Doctoral Thesis | en_US |
dc.subject.miur | ICAR/18 STORIA DELL'ARCHITETTURA | en_US |
dc.contributor.coordinatore | Faella, Ciro | en_US |
dc.description.ciclo | X n.s. | en_US |
dc.contributor.tutor | Talenti, Simonetta | en_US |
dc.identifier.Dipartimento | Ingegneria Civile | en_US |