Il ruolo della fotografia nella didattica della lingua italiana L2/LS
Il ruolo della fotografia nella didattica della lingua italiana L2/LS
Abstract
Grazie alla cotutela con l’Université de Caen Basse-Normandie e all'esperienza di
insegnamento dell’italiano come lingua straniera presso l'Università per stranieri di
Perugia, è stato possibile realizzare una tesi molto originale che fonde teoria e pratica di
insegnamento.
Si tratta di un percorso didattico per studenti stranieri di italiano L2 di livelli avanzati che
unisce sperimentalmente il testo letterario e quello fotografico con l’obiettivo di
coinvolgere gli apprendenti in una riflessione linguistica e culturale.
La ricerca, dopo un excursus di tipo teorico, che illustra i diversi usi dell’immagine nella
didattica delle lingue e il rapporto tra la fotografia nel testo letterario utilizzato per la
didattica dell’italiano L2, presenta esempi di attività didattiche create ad hoc e raccoglie i
risultati della sperimentazione in classe.
La tesi si compone di tre parti: la prima è dedicata all'uso di immagini in generale e
dimostra come esse siano state utilizzate per l'insegnamento della lingua francese e
italiana negli ultimi decenni; la seconda riguarda il rapporto tra fotografia e narrazione
letteraria. La terza discute, da un punto di vista teorico, le modalità pratiche in cui i testi
letterari e le immagini possono essere utilizzate nell'insegnamento attuale della italiana.
In questa terza parte, sono presentati i risultati della sperimentazione didattica presso
l'Università per stranieri di Perugia.
La prima parte “Diversi usi dell’immagine nella didattica delle lingue” fa il punto della
situazione sul ruolo della fotografia nella didattica. Si parte dalla distinzione tra
illustrazione e fotografia dimostrando che, a lungo, sono state erroneamente considerate
interscambiabili e con un precipuo ruolo di supporto didattico. Per capire quando e in
che misura l’immagine (intesa come illustrazione e fotografia) è entrata nella didattica, la
ricerca ripercorre quali sono stati i filoni metodologici che hanno individuato
nell’immagine e nella fotografia un elemento di supporto didattico nell’insegnamento
delle lingue seconde. In particolare, è analizzato il caso della didattica del francese L2 e
dell’italiano L2 per confrontare le caratteristiche, le differenze e le similitudini. .. [a cura dell'Autore] Thanks to the joint supervision with the University of Caen and the experience of teaching Italian as a foreign language at the University for Foreigners of Perugia, it was possible to achieve a very original thesis that combines theory and practice of teaching.
This is an educational tour of the Italian language, advanced level, which combines experimentally the literary text with the photo to involve learners in a linguistic and cultural reflection.
After a stint in theoretical comprehensive review, which addresses the different uses of the image in the teaching of language and the relationship between photography and the literary text used for teaching the Italian language, research presents examples of educational activities and created ad hoc as well as a compilation of the results of the experiment in class.
The thesis consists of three parts: the first is devoted to the use of images in general, and how they were used for the teaching of French and Italian in recent decades, and the second concerns relationship between photography and literary narrative. The third part, from a theoretical point of view, the practical ways in which literary texts and images may be used in the teaching of current Italian. In this final section, we present the results of the experimental teaching at the University for Foreigners of Perugia.
The first part "Different use of the image in language teaching" an update on the role of photography in education. It begins with the distinction between illustration and photography by showing that for a long time both were misclassified as interchangeable, with the main role pedagogical support to understand when and how the image (illustration or photograph) came in education, our research different courses veins methodological who recognized in the image in the photograph and a support learning in the teaching of french and Italian language. Specifically, we analyzed the case of the teaching of french and Italian L2 to compare their characteristics, their differences and their similarities. .. [edited by Author]