La narrazione elettronico-digitale-multimediale e l’educazione. Umanizzare la tecnologia: scommessa o utopia pedagogica?
Abstract
Il lavoro di ricerca analizza le modalità d’uso delle nuove tecnologie da parte delle
giovani generazioni, ponendo in evidenza come oggi, accanto al muretto del
quartiere, nascono nuovi spazi narrativi in cui i ragazzi si narrano, raccontano di
eventi vissuti, costruiscono la propria identità, si scambiano pensieri e condividono
emozioni.
Pertanto è stato necessario partire dalla definizione del valore pedagogico della
narrazione che attraverso il riferimento a numerosi autori, emerge:
- come strumento della mente capace di creare significato e consente ad ognuno
di costruire la propria identità, dunque quale formidabile strumento per
scorrere un’analisi fenomenologica sulla storia dell’uomo e sul mutare delle
forme della cultura e del pensiero.
- Come prodotto della cultura, ponendo in evidenza il bisogno di ciascun uomo,
di rappresentarsi secondo gli usi e i costumi del tempo in cui vive.
In seguito all’individuazione del problema pedagogico, il percorso prosegue con un
analisi epistemologica, scientifica e pluridisciplinare che ha consentito di analizzare
le caratteristiche intrinseche alle nuove narrazioni, al fine di individuare, in chiave
ermeneutica, la lettura del nuovo Umanesimo e, in chiave formativa, il complesso
delle strategie educative da rivolgere alla comunità educante.
Il percorso si chiude con un percorso di interventi pedagogico- didattici che insieme
alla cornice teorica, hanno il duplice obiettivo di:
- Supportare educatori, docenti e formatori nel loro lavoro di guida e di
sostenimento delle giovani generazioni;
- Creare un bacino di condivisione della conoscenza sugli effetti legati all’uso
dei new media, affinché tale uso non si traduca nella sola tecnica ma che
rappresenti un supporto culturale che contribuisca a quell’autorealizzarsi del soggetto- persona, socialmente e culturalmente orientato. [a cura dell'Autore] The research analyzes the methods of use of new technologies by younger generations, highlighting how today, next to the wall of the neighborhood, moving into new narrative spaces where kids are told, tell of events experienced, build their own identity, exchange thoughts and share emotions.
Therefore it was necessary to start from the definition of the pedagogical value of the narrative that through reference to several authors, it is clear:
- As a tool of the mind that creates meaning and allows everyone to build their own identity, which therefore powerful tool to scroll through a phenomenological analysis of the history of man and the changing forms of culture and thought.
- As a product of culture, highlighting the need for each man, according to portray the manners and customs of the time in which he lives.
Following the identification of the pedagogical problem, the path continues with an epistemological analysis, scientific and multidisciplinary making it possible to analyze the intrinsic characteristics of the new narratives, in order to identify, in hermeneutical key, reading the New Humanism, and key training, the complex of educational strategies to address the educational community.
The course ends with a path of pedagogical- didactic along with the theoretical framework, have the dual objective of:
- Supporting educators, teachers and trainers in their work of guiding and sustaining the younger generation;
- Create a dock sharing knowledge on the effects related to the use of new media, ensure that such use does not result only in technique but that it represents a cultural support that contributes to quell'autorealizzarsi of the subject - person, socially and culturally oriented. [edited by Author]