Mostra i principali dati dell'item
Insegnare la letteratura attraverso la discussione on-line: www.learningliterature.it
dc.date.accessioned | 2016-01-14T11:03:59Z | |
dc.date.available | 2016-01-14T11:03:59Z | |
dc.description | 2012 - 2013 | it_IT |
dc.description.abstract | La tesi si propone di evidenziare alcune problematiche relative all’insegnamento universitario, con particolare riferimento alla didattica della letteratura straniera. E’ divisa in due parti: la prima, di tipo teorico, comprende tre capitoli in cui vengono affrontate una serie di questioni relative all’articolazione dei contenuti disciplinari, alla scelta dei metodi didattici e all’utilizzo delle tecnologie informatiche nei corsi universitari di letteratura straniera; la seconda, pratico-applicativa, descrive la progettazione e la realizzazione di un Sito Web (www.learningliterature.it) di supporto al corso universitario di letteratura inglese, all’interno del quale è stato sperimentato l’utilizzo per scopi didattici di un Forum in cui gli studenti hanno avuto occasione di discutere su argomenti inerenti al programma d’esame. Attraverso il supporto della tecnologia informatica è stato dunque possibile applicare le indicazioni fondamentali della ricerca pedagogica attuale, che riguardano sostanzialmente una maggiore centralità da attribuire alla lettura diretta delle opere letterarie, e la necessità di rimuovere lo studente da un ruolo passivo e meramente recettivo grazie a modalità di insegnamento/apprendimento basate sulla discussione sulla cooperazione. Il Sito Web ed il Forum sono però stati concepiti ad integrazione della lezione frontale per compensare alcuni suoi svantaggi fondamentali, per cui la sperimentazione è stata finalizzata alla creazione di un percorso di insegnamento misto, in cui si è beneficiato di tutti i vantaggi dell’apprendimento on-line continuando comunque ad attribuire importanza al contatto diretto con gli studenti. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | The dissertation aims to highlight some issues related to University teaching with particular reference to foreign literatures courses. It is divided into two parts: the first one is theoretical and presents three chapters where topics such as the structuring of syllabus, the choice of teaching methodologies and the use of information technology are discussed; the second one is more practical-applicative, because it describes the creation and the teaching exploitation of a Web Site (www.learningliterature.it) used as a support to the courses of English Literature, in which a Forum gave students the opportunity to discuss on a series of points related to the curriculum. Through the support of information technology it was thus possible to apply the fundamental indications of recent pedagogical research, essentially related to a greater centrality to be assigned to the direct reading of literary works, and to the necessity of removing students from a passive and merely receptive role, thanks to teaching and learning modalities based on discussion and cooperation. However, the Web Site and the Forum were designed to supplement lectures in order to compensate some of their main disadvantages. The experimentation was thus meant to create a mixed teaching modality where it was possible to take all of the advantages of on-line teaching while continuing to assign importance to the direct contact with students. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Perrone Capano, Lucia | it_IT |
dc.description.ciclo | XII n.s. | it_IT |
dc.contributor.tutor | De Giovanni, Flora | it_IT |
dc.contributor.cotutor | Lops, Marina | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Studi Umanistici | it_IT |
dc.title | Insegnare la letteratura attraverso la discussione on-line: www.learningliterature.it | it_IT |
dc.contributor.author | Manzolillo, Monica | |
dc.date.issued | 2015-05-28 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/1935 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Multimedialità | it_IT |
dc.subject | Didattica | it_IT |
dc.subject | Letteratura | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |