Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2016-01-19T12:24:20Z
dc.date.available2016-01-19T12:24:20Z
dc.description2013 - 2014it_IT
dc.description.abstractActually, in public-private organizations, governance has changed in nature, in intensity, as well as in the variety of different stakeholders expectations. The work aims to qualify the relationships between strategic actors of a territory useful to develop local network for facilitating internationalization process. In particular, it is analyzed the Institution role as the able to mediate, coordinate promote local service systems on international scenarios. The main constraints to the development of international SMEs are mainly represented from the presence of a gap in relation to cognitive and managerial opportunities in international markets and the lack of economic adequate structure useful to be competitive in global contexts. For this reason, it would be desiderable a smart entity for governing the mediation process of different local actors’ expectations. According to this coordination role of governance, we analyze Institution, whose al mission is the promotion of SMEs on international markets. Two main lines of action characterize Instituon role: a) the activity of training and information to deepen and support existing know-how; b) the creation of contacts abroad, supporting enterprises at fairs, during commercial missions and business meetings in order to accelerate the achievement of positive economic results deriving from the International action. This means Istituion as a governance entity able to play a prominent role in international local networks for supporting visibility and recognition of a whole local service system, coordinating economic capabilities, pressures, resources, and socio-technical system and relationships. In this view, it is favored a distinctive identity for a substantial competitiveness on international markets. From government perspective, structural and systemic change reflects the relevance of synergic relationships between various local s and private actors based on collaborative and cooperative project. Today, global competitiveness suggests to each organization to share own business with other similar entities to develop business in itself but through the participation to collaborative ventures for value co-creation. This means, actual competitiveness needs resonant interactions in network systems in which, each partner shares informative units, interpretative schemes and category values for developing internationalization processes. .. [edited by Author]
dc.description.abstractL’internazionalizzazione è un fenomeno multidimensionale, poiché non riguarda solo l’aspetto puramente economico delle transazioni e degli scambi, ma anche aspetti politici, sociali e culturali, è un fenomeno intertemporale poiché, già precedentemente alla Rivoluzione Industriale questi processi, di natura prevalentemente mercantilistica, hanno dato il via alla nascita dei moderni sistemi capitalistici sempre più integrati, sia dal punto di vista dei flussi di merci e capitali, sia dal punto di vista sociale, ed infine è un fenomeno che non riguarda solo la grande impresa, ma anche le Piccole Medie Imprese (PMI), poiché anche quest’ultime, come le prime, sono in grado di sviluppare le proprie strategie di internazionalizzazione attraverso un’accurata fase di pianificazione e non solo di azione strategica. Nel settembre 2008, la bancarotta della Banca d’Affari statunitense, la Lehman Brothers, e il collasso della più grande compagnia di assicurazioni del mondo, la American International Group, scatenarono una crisi finanziaria globale che ha prodotto una recessione planetaria costata al mondo decine di trilioni di dollari, 30 milioni di persone disoccupate e un forte appesantimento dei bilanci pubblici della maggior parte dei Paesi del mondo, la minore crescita dei Paesi avanzati e l’aumento sull’incertezza sui mercato finanziario. Nell’attuale fase congiunturale e considerata la chiusura culturale imprenditoriale italiana ad investimenti aggiuntivi e all’apertura dei capitali a soci terzi, alle imprese non è proponibile una crescita dimensionale interna ma esterna rappresentata dalle tradizionali forme aggregative, come le fusioni e le acquisizioni, ma anche da altre forme di collaborazione, che spesso sono sfociate in un Contratto di rete che dà la possibilità di offrire al mercato una produzione integrata o di coordinarsi su alcuni fasi dell’organizzazione e, quindi, di supportare ed agevolare, non l’internazionalizzazione di un singolo attore economico, ma di un intero sistema territoriale di riferimento sia esso regionale o nazionale. L’obiettivo del presente lavoro è duplice: sistematizzare e classificare le modalità di diffusione del Contratto di Rete in Italia ed evidenziare l’utilizzo del Contratto di Rete come strumento e non solo causa dei processi di internazionalizzazione delle imprese al fine di non limitare il lavoro di ricerca ai soli aggregati che sono nati con l’intento principale di internazionalizzarsi (Contratto di Rete inteso come causa dei processi di internazionalizzazione) ma estenderlo a tutti gli aggregati che al 31 dicembre 2013 si trovano a competere sui mercati internazionali a prescindere dalla motivazione iniziale di adesione ai contratti di rete a cui partecipano (Contratto di Rete inteso come strumento dei processi di internazionalizzazione). .. [a cura dell'Autore]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subject.miurSECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESEit_IT
dc.contributor.coordinatoreSiano, Alfonsoit_IT
dc.description.cicloXIII n.s.it_IT
dc.contributor.tutorSiano, Alfonsoit_IT
dc.identifier.DipartimentoStudi e Ricerche Aziendaliit_IT
dc.titleContratti di rete e marketing internazionale: indagine sulla diffusione della modalità contrattuale in Italia e riflessi sull'internazionalizzazioneit_IT
dc.contributor.authorSiniscalchi, Antonio
dc.date.issued2015-05-14
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/1961
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectNetworkit_IT
dc.subjectGovernanceit_IT
dc.subjectInternazionalizzazioneit_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item