Mostra i principali dati dell'item
Management scolastico e governance territoriale: lo studio di sei istituzioni scolastiche della provincia di Salerno
dc.date.accessioned | 2016-02-09T10:29:06Z | |
dc.date.available | 2016-02-09T10:29:06Z | |
dc.description | 2013 - 2014 | it_IT |
dc.description.abstract | Il presente contributo ha come oggetto di studio l’analisi di uno specifico ruolo organizzativo del nuovo sistema scolastico italiano, denominato ‘Funzione Strumentale al POF’, ed istituito formalmente con il CCNL del 1999. Il campo di indagine è stato limitato a sei istituti comprensivi di due comuni della Provincia di Salerno, in cui nell’anno scolastico 2012/13, sono stati incaricati quarantotto docenti. La raccolta delle informazioni, ritenute di maggiore interesse, è avvenuta mediante la conduzione di interviste semi-strutturate, associate all’impiego dell’osservazione partecipante e della raccolta sistematica di documenti istituzionali. I risultati conseguiti nel corso della ricerca operativa, interpretati sotto forma di metafore, mirano alla comprensione di quanto gli stessi incaricati delle Funzioni Strumentali riescono ad esercitare la loro influenza professionale sulla leadership diffusa delle sei istituzioni scolastiche coinvolte, ed in che misura il loro operato complessivo ha inciso sia sulle strategie operative interne che esterne alle stesse organizzazioni. Le informazioni raccolte ed analizzate, ottenute mediante una metodologia di ricerca prevalentemente qualitativa, non hanno alcuna pretesa di generalizzazione. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | This paper has as its object of study analysis of a specific organizational role of the new Italian school system, called 'instrumental function to POF', and formally established by the National Collective Bargaining Agreement of 1999. The field investigation was limited to six comprehensive schools of two towns in the Province of Salerno, where in the school year 2012/13, were instructed forty teachers. The collection of information, to be of greater interest, came through the conduction of semi-structured interviews, associated with the use of participant observation and systematic collection of institutional documents. The results achieved in the course of operations research, interpreted in the form of metaphors, aim for the understanding of the same charge of Functions Instrumental able to exert their influence on the professional shared leadership of the six schools involved, and to what extent their actions overall he recorded both on the operational strategies within and outside organizations themselves. The information collected and analyzed, obtained by a predominantly qualitative research methodology, they have no claim to generalization. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Sibilio, Maurizio | it_IT |
dc.description.ciclo | XIII n.s. | it_IT |
dc.contributor.tutor | Tammaro, Rosanna | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione | it_IT |
dc.title | Management scolastico e governance territoriale: lo studio di sei istituzioni scolastiche della provincia di Salerno | it_IT |
dc.contributor.author | Brunetti, Rosella | |
dc.date.issued | 2015-06-05 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/2044 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Governance | it_IT |
dc.subject | Study of case | it_IT |
dc.subject | Evaluation | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |