Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorCimmelli, Vittorio
dcterms.contributor.authorGuardia, Giovanni
dcterms.contributor.authorCantalupo, Piero
dcterms.contributor.authorBorsi, Stefano
dcterms.contributor.authorSinigalliesi, Daniela
dcterms.contributor.authorGalasso, Dario
dcterms.contributor.authorTrassari, Giuseppe
dc.date.accessioned2016-02-17T09:56:25Z
dc.date.available2016-02-17T09:56:25Z
dcterms.date.issued1986
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2054
dc.descriptionA.4, n.2 (1986): V. Cimmelli, L'imposizione della decima ed il partito del grano ad Angri sai finire del secolo XVI, P. 5 ; G. Guardia, Salerno: l’immagine scritta tra '600 e '700, P. 19 ; P. Cantalupo, Due ignorate testimonianze archeologiche: i frammenti di sarcofago a Vatolla ed i ruderi sull'isoletta di Licosa, P. 27 ; S. Borsi, Alle origini del Grand Tour: le antichità campane e i maestri rinascimentali, P. 35 ; D. Sinigalliesi, Un pittore napoletano del Cinquecento: Severo Ierace, P. 47 ; D. Galasso, Considerazioni su Francesco Guarino da Solofra, P. 55 ; G. Trassari, Appunti sui problemi d'indagine relativi ai processi di deterioramento ed alle morfologie dei degradi delle matrici in rame incise. In margine al « restauro » della pianta di Napoli del duca di Noja, P. 65 ; G. Guardia, « Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale ». Note in margine alla mostra, P. 73.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativePontecagnano : Associazione Bollettino storico di Salerno e Principato Citrait_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneo
dcterms.subjectSalerno <Territorio> - Storia - Periodiciit_IT
dcterms.titleBollettino storico di Salerno e Principato Citra. A.4, n.2 (1986)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA Per. Armadio B - Inv. 142849 LM
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item