Il ruolo del bilancio sociale nel processo decisionale delle P. A. Il caso dell’Università di Salerno
Abstract
Questo lavoro focalizza l’attenzione sui Bilanci sociali delle università, indagando il
ruolo svolto dagli stessi all’interno dei processi decisionali degli Atenei.
Il processo di managerializzazione che ha interessato il sistema universitario italiano
nell’ultimo trentennio ha portato cambiamenti nei sistemi di gestione interna degli
Atenei e nel sistema di relazioni esterne che vanno affrontati in termini gestionali,
organizzativi e informativi. L’introduzione di modelli di gestione manageriale
richiede agli Atenei una nuova capacità di pianificazione e rendicontazione e di
dotarsi di strumenti che possano integrare quelli esistenti al fine di supportare
l’organo di governo e il management nell’individuazione e definizione degli obiettivi
strategici e nella verifica del loro grado di raggiungimento.
In tale contesto il bilancio sociale rappresenta lo strumento ideale per soddisfare i
bisogni informativi degli stakeholder con cui l’università si interfaccia, mezzo di
comunicazione dei risultati sociali delle attività promosse all’interno dell’Ateneo, al
fine di garantire maggiore trasparenza verso gli interlocutori sia interni che esterni
all’università.
Si intende, in particolare verificare se, nella prassi, esiste un legame tra i contenuti
del bilancio sociale e il piano strategico degli Atenei (Hp), al fine di cogliere
l’importanza ed il ruolo attribuiti dagli organi di governance al bilancio sociale.
Con gli anni, il ruolo del bilancio sociale si è sempre più ampliato, tant’è che ad esso
si riconoscono diverse funzioni: comunicazione esterna, comunicazione interna,
rendicontazione sociale, gestione/integrazione e supporto alla
pianificazione/controllo delle strategie, verifica istituzionale, concertazione.
Tuttavia, il bilancio sociale non può essere considerato come un documento a se
stante, ma risulta inserito nell’ambito di un processo integrato “politica-analisipianificazione-gestione-controllo-comunicazione”. La ricerca si è articolata in due step:
• Il primo, ha previsto il ricorso ad un’indagine di tipo esplorativo-descrittivo e
si è concentrata su un’analisi di tipo documentale incentrata sui bilanci sociali
pubblicati dagli Atenei pubblici italiani;
• il secondo, finalizzato ad approfondire i risultati della ricerca descrittiva, si è
avvalso del metodo del caso. L’indagine è stata improntata ad un approccio
quali-quantitativo, basato sull’integrazione di più tecniche per beneficiare dei
vantaggi offerti da ciascuna ed ottenere una migliore comprensione del
fenomeno studiato.
Dall’analisi documentale è risultato che esiste un legame tra il bilancio sociale e i
documenti di pianificazione strategica; tuttavia non è esplicitato come avvenga tale
collegamento.
La ricerca descrittiva è stata approfondita con lo studio di un caso specifico -
l’Università degli Studi di Salerno - per verificare il collegamento tra pianificazione
strategica e rendicontazione sociale e l’effettivo impiego del bilancio sociale come
strumento con finalità decisionali.
Il case study ha evidenziato che il bilancio sociale rappresenta un importante
strumento di gestione e valutazione che garantisce il controllo interno e consente
una pianificazione strategica, supportando le decisioni e le scelte all’interno
dell’Ateneo di Salerno. [a cura dell'Autore] This work focuses on the corporate report of the universities, investigating the role
played by them within the decision making processes of the universities.
The managerialization process that involved the Italian university system in the last
three decades has brought changes in the internal management systems of
universities and in the external relations system that need to be addressed in
management, organizational and informational terms. The introduction of
management models requires the Universities new planning and reporting skills and
that they equip themselves with tools that can complete the already existing ones in
order to support the government body and the management in the identification
and definition of strategic objectives and in the verification of their degree of
achievement.
In this context, the corporate report is the ideal tool to meet the informative needs
of stakeholders with whom the university interacts, that is the way to communicate
the corporate results of the activities promoted within the University, in order to
ensure full transparency towards the stakeholders both internal and external of the
university.
We mean in particular to verify whether in practice there is a link between the
corporate report contents and the strategic plan of the Universities (Hp), in order to
understand the importance and the role attributed by the government body to the
corporate report.
Over the years, the role of the corporate report has increasingly expanded, so that
we have assigned to it different functions: external communication, internal
communication, corporate reporting, management / integration and support for the
planning / control of the strategies, institutional audit, drafting of agreement.
However, the corporate report cannot be considered as a separate document, but
turns out to be included into an integrated process of "policy-analysis-planningmanagement-control-communication". The research has been divided in two steps:
• The first step, has considered the use of an exploratory, descriptive study and
focused on a documental analysis based on the corporate reports published by the
Italian public universities;
• The second one, aimed at examining in depth the results of the descriptive
research, has used the case history method. The survey has been based on a quality
and quantity approach, focused on the integration of various techniques with the
aim of taking advantage by each one and getting a better comprehension of the
studied phenomenon.
The documental analysis has showed that there is a link between the corporate
report and the documents of strategic planning; however it is not explained how this
link can occur.
The descriptive research has been analyzed with the study of a specific case -the
University of Salerno- to test the link between corporate reporting and strategic
planning and the effective use of the corporate report as a tool with decision
purposes.
The case history has explained that the corporate report is an important
management and assessment tool that insures the internal control and allows a
strategic planning, by supporting the decisions and choices within the University of
Salerno. [edited by Author]