La sperimentazione di percorsi didattici nella scuola dell’infanzia per lo sviluppo delle abilità inferenziali di lettura
Abstract
Il progetto di ricerca si inserisce all’interno di quell’insieme di studi, internazionali e
nazionali, che hanno inteso analizzare, in maniera segmentata o integrale, le componenti della
comprensione del testo a partire dall’età della prescolarizzazione. Il lavoro si struttura in due
parti: teoretico-epistemologica ed empirica. La prima tende a delineare il framework teorico
che ha per oggetto la reading comprehension, delineando la complessità di un processo,
quello della comprensione, che si avvale di una molteplicità di componenti, per arrivare a
canalizzare il tema nella fascia d’età di interesse. Nella seconda, si presenta la ricerca che
nasce dall’esigenza di descrivere i processi comunicativi e interattivi in gruppi di bambini di
scuola dell’infanzia, impegnati in un compito di lettura/comprensione di testi attraverso
l’utilizzo funzionale della LIM. L’intento è di sperimentare, mediante specifiche metodologie
e sussidi didattici, se e in quale misura sia possibile stimolare e facilitare lo sviluppo delle
abilità inferenziali attraverso il coinvolgimento attivo dell’allievo. In tale processo di
comprensione la funzione fondamentale è svolta dall’adulto che regola l’interazione tra pari
nel compito di lettura, le modalità di partecipazione e le azioni dei soggetti coinvolti. I
training sono stati realizzati avvalendosi di un disegno quasi sperimentale, con gruppo di
controllo e sperimentale. I risultati conseguiti avvalorano il progetto di sollecitare l’abilità di
comprensione del testo verbale per mezzo di immagini ed audiovisivi attraverso l’utilizzo
funzionale della LIM. [a cura dell'Autore] The research is part of a set of international and national studies, that intended to analyze, in a segmented or integral way, the components of the text’s comprehension from the age of preschool. The work is structured in two parts: theoretical-epistemological and empirical. The first tends to delineate the theoretical framework that has for object the reading comprehension, outlining the complexity of a process, which makes use of a multiplicity of components, to canalize the theme in the age group of interest. The second part analyses the project that originates from the need to describe the interactive and communicative processes in groups of children attending the preschool, involved in a reading comprehension task through the functional use of a IWB. The goal is to experiment, by using specific methodologies and teaching strategies, whether and how it is possible to stimulate and facilitate the development of inferential skills through the active involvement of the student. In this comprehension process the teacher’s role is of primary importance; in fact he rules the interaction among peers in the reading task, the participation methods and the involved children’s actions. The results strengthen our project to foster verbal text comprehension by using pictures and audiovisual texts through the functional use of a IWB. [edited by Author]