Investigating multi-word verbs in spoken late modern english: Evidence from the Proceedings of the Old Bailey (1750-1850)
Abstract
Obiettivo principale della ricerca è di condurre un’analisi diacronica relativa all’uso
linguistico e ai cambiamenti inerenti i Multi-word verbs (MWVs). Molti studi sono stati condotti
sull’occorrenza dei verbi nell’inglese sia parlato sia scritto, con particolare attenzione all’inglese
contemporaneo (Present Day English). Al contrario, relativamente scarsa è la letteratura sulla
lingua parlata dell' inglese moderno (Late Modern English), soprattutto a causa della mancanza
di registrazioni audio o altri strumenti di conservazione dei dati.
A questo proposito sono stati scelti i Proceedings of the Old Bailey contenenti la trascrizione
di processi penali svoltisi presso l’omonima corte londinese tra il 1674 e il 1913 quale fonte per
la raccolta dei dati da esaminare, e per la selezione di testi da includere in un nuovo corpus, il
Late Modern English-Old Bailey corpus (LModE-OBC), riguardante il periodo compreso tra il
1750 e il 1850.
Nello specifico lo scopo della ricerca è quello di analizzare i Multi-word verbs (phrasal verbs,
prepositional verbs e phrasal-prepositional verbs) e di definire i processi e meccanismi di
cambiamento linguistico che operarono promuovendo l'emergere di nuove forme verbali nel
periodo considerato e che in alcuni casi ne limitarono l'uso e ne causarono la scomparsa. Nello
specifico, in prospettiva diacronica, l'emergere di verbi multi-word è legata ai processi di
lessicalizzazione e grammaticalizzazione ed al cambiamento sintattico della lingua inglese
caratterizzato dal passaggio da sistema con prefissi ad uno con particles posti in postverbal
position.
Il presente studio è una ricerca corpus-based condotta utilizzando il Late Modern English-Old
Bailey Corpus (LModE-OBC), un corpus compilato utilizzando testi tratti dai Proceedings of the
Old Bailey e annotato con il parser Visual Interactive Syntax Learning (VISL). [a cura dell'Autore] The present study examines the development of multi-word verbs (MWVs), namely phrasal verbs, prepositional verbs and phrasal-prepositional verbs in the Late Modern English (LModE) period over the years from 1750 to 1850. The main aim is to investigate the changes which occurred in the spoken language drawing on a selection of texts taken from the Proceedings of the Old Bailey, London's Central Criminal Court.
From a diachronic perspective, the emergence and the loss of these verbs can be attributed to the grammaticalization and/or lexicalization of the non-verbal element as well as to different structural analyses by speakers (Brinton & Akimoto 1999: 9-18; Brinton & Traugott 2005: 122-129). In fact, MWVs are all representative of the ‘analytic drift’ that occurred in English (Thim 2012: 38; cf. Brinton & Akimoto 1999) in its diachronic development and can be considered as the outcome of a process that, since the Old English (OE) period, has gradually led to the substitution of single verbs with periphrastic expressions (Denison 1981; Brinton 1988). Moreover, these new forms have, in some cases, undergone further changes that caused the acquisition of opaque meaning due to the process of idiomatization (Kennedy 1920; Brinton & Akimoto 1999; Rodríguez-Puente 2013).
This study is a corpus-based investigation conducted on the Late Modern English-Old Bailey Corpus (LModE-OBC), a corpus that has been compiled with texts from the Proceedings of the Old Bailey and annotated with the Visual Interactive Syntax Learning interface (VISL). [edited by Author]