Mostra i principali dati dell'item

dc.date.accessioned2017-03-07T10:04:49Z
dc.date.available2017-03-07T10:04:49Z
dc.description2014 - 2015it_IT
dc.description.abstractThe current technological advances have made possible the availability of information and communication technologies more and more powerful and allowed to public and private organizations to be profoundly transformed. Web 2.0 and social media are increasingly taking on a major role in the socio-economic contemporary context, helping to change not only the processes and procedures for communication of individuals, citizens and businesses, but also the same organization and business management. With the development of the Web social networks it has become primarily a place where conversations take place, we dialogue, creating new opportunities for connecting people. Millions of users around the world log on every day to different social sites, through which the information arise, circulate and spread with a speed and following completely new paths. The evolution that characterizes the current information and interaction via the Web scenario is profoundly changing the public sector approach to the network, even in our country. Many Public Administrations (PA), in their path of renewal and improvement, have recently begun to manage profiles and pages of different social media to seek more room for dialogue and cooperation with citizens and all other stakeholders. This paper aims to investigate aspects related to the use of web 2.0 tools by the Public Administration in the particular area consists of the Italian municipalities.Exploratory research on which the theory is based is intended to provide an overviewon the adoption and diffusion of social media (Facebook, Twitter, Youtube) among the Italian municipalities. Given the strong link with the citizens and the territory, the municipalities are therefore a particularly suitable context to investigate how social mediawereused in the public sector. .. [edited by Author]
dc.description.abstractL’attuale evoluzione tecnologica ha reso possibile la disponibilità di tecnologie della comunicazione e dell’informazione sempre più potenti e ha consentito alle organizzazioni pubbliche e private di venire profondamente trasformate. Il web 2.0 e i social media stanno progressivamente assumendo un ruolo di primaria importanza nel contesto socio-economico contemporaneo, contribuendo a modificare non solo i processi e le modalità di comunicazione di individui, cittadini e imprese, ma anche la stessa organizzazione e gestione aziendale. Con lo sviluppo delle reti sociali il Web è diventato soprattutto un luogo nel quale si svolgono conversazioni, si dialoga, si creano nuove opportunità di relazione tra le persone. Milioni di utenti in tutto il mondo accedono ogni giorno ai diversi siti sociali, attraverso i quali le informazioni nascono, circolano e si diffondono con una velocità e seguendo percorsi del tutto nuovi. L'evoluzione che caratterizza l'attuale scenario dell'informazione e dell'interazione via Web sta profondamente modificando l'approccio del settore pubblico alla rete, anche nel nostro Paese. Molte Pubbliche Amministrazioni (PA), nel loropercorso di rinnovamento e miglioramento, hanno recentemente iniziato agestire profili e pagine di diversi social media per cercare maggiori spazi di dialogo e collaborazione con i cittadini e con tutti gli altristakeholder. Il presente lavoro si propone di approfondire alcuni aspetti relativi all’utilizzo di strumenti del web 2.0 da parte della Pubblica amministrazione nel particolare ambito costituito dai Comuni italiani. La ricerca esplorativa su cui la tesi si basa mira ad offrire una panoramica sull’adozione e diffusione dei social media (Facebook, Twitter, Youtube) tra i Comuni italiani. Visto il forte legame con la cittadinanza e il territorio, i Comuni rappresentano quindi un contesto particolarmente adatto a indagare come i social media vengono utilizzati nel settore pubblico. .. [a cura dell'Autore]it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.subject.miurSECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESEit_IT
dc.contributor.coordinatoreAdinolfi, Paolait_IT
dc.description.cicloXIV n.s.it_IT
dc.contributor.tutorPellicano, Marcoit_IT
dc.identifier.DipartimentoScienze Aziendali Management & Innovation Systemsit_IT
dc.titleComuni 2.0. Una ricerca esplorativa sull’impiego dei social media negli Enti Localiit_IT
dc.contributor.authorAmoroso, Raffaele
dc.date.issued2016-07-20
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2363
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-777
dc.typeDoctoral Thesisit_IT
dc.subjectE-governmentit_IT
dc.subjectWeb 2.0it_IT
dc.subjectSocial mediait_IT
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item