Search
Now showing items 1-7 of 7
La genitorialità tra biodiritto e regulatory competition nello spazio giuridico europeo
(2023)
The legitimation of biotechnology in the matter of filiation has not
innovated the binary system of attribution of parenthood, which cannot be
circumvented by regulatory competition between legal systems not only in ...
La proposta di regolamento in materia di filiazione e la sua incidenza sul diritto di famiglia italiano
(2024)
Il lavoro ha lo scopo di rilevare il diverso trattamento che la giurisprudenza
e la dottrina maggioritaria riconoscono alla filiazione da coppie omoaffettive in
relazione al sesso degli aspiranti genitori. Inoltre si ...
Lo spazio di operatività dell’ordine pubblico nella proposta di regolamento in materia di filiazione
(2024)
Il commento intende descrivere lo spazio di operatività residuo del limite
internazionalprivatistico dell’ordine pubblico nell’ambito della proposta di
regolamento europeo in materia di filiazione adottata dalla Commissione ...
La proposta di regolamento in materia di filiazione e la sua incidenza sulla libertà di circolazione delle persone nell’Unione europea
(2024)
Il contributo ha ad oggetto l’esame dell’incidenza che può produrre, sulla
libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione europea, la proposta di
regolamento volto ad uniformare i diversi aspetti internazion ...
La disciplina della legge applicabile nella proposta di regolamento in materia di filiazione
(2024)
Le norme sulla libera circolazione delle persone incoraggiano frequenti
movimenti dei cittadini europei che determinano un carattere di transnazionalità delle
famiglie. Il modello tradizionale, caratterizzato dal legame ...
La circolazione delle decisioni e degli atti pubblici nella proposta di regolamento in materia di filiazione
(2024)
The paper focuses on the rules concerning the circulation of judgments and
public documents as envisaged in the proposal of EU Regulation in matters of
parenthood. It analyses the different categories of acts covered by ...
I rapporti tra la disciplina contenuta nella proposta di regolamento in materia di filiazione e gli ordinamenti dei paesi terzi
(2024)
La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea nei noti casi
Coman e Pancharevo ha affermato l’obbligo degli Stati membri di riconoscere i
rapporti di filiazione accertati in altri Stati membri, seppur ...