Freedom, Security & Justice: European Legal Studies: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 271
-
Towards the digitalization of EU judicial cooperation: Access to justice to be improved
(2024)The paper discusses the recent European Digital Judicial Cooperation Regulation and its challenges. The Regulation aims for a “digital by default” approach but has not yet fully implemented it. It calls for a common EU ... -
Strategic lawsuits against public participation and their global relevance: Recent developments and persisting gaps in human rights law and in (EU) PIL
(2024)The contribution analyses the phenomenon of SLAPPs (Strategic Lawsuits Against Public Participation) from the different, yet synergic, perspectives of Human Rights and Private International Law, in the light of the ... -
Alcune riflessioni in tema di violenza domestica correlata alla libera circolazione e al diritto di soggiorno dei coniugi o dei partner extra UE
(2024)L’articolo, partendo dalla ricostruzione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di violenza domestica, intende affrontare l’interrelazione tra tutela delle vittime di violenza domestica e ... -
L’istituzionalizzazione di un regime frontaliero “dell’ammissione” dei cittadini di paesi terzi nello spazio giuridico europeo: tra norma e eccezione
(2024)Il contributo si propone di esaminare, a partire dalla nuova “procedura integrata di frontiera” istituita dal Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, l’affermarsi di un “regime frontaliero dell’ammissione”, basato non ... -
Violenza contro le donne e appartenenza a “un determinato gruppo sociale” nella determinazione dello status di rifugiato. Riflessioni a margine della sentenza WS (C-621/21) della Corte di giustizia
(2024)L’esame delle richieste di protezione internazionale presentate da donne che fuggono da violenze fondate sul genere sono perlopiù ricondotte alle persecuzioni per “appartenenza a un determinato gruppo sociale”. Questo ... -
Difesa comune UE: la blockchain come chiave di volta per un’effettiva integrazione dell’apparato difensivo
(2024)Il presente lavoro prende atto di uno iato tra gli obiettivi dell’UE nella PESC e l’effettiva capacità di perseguirli in ragione degli strumenti giuridici messi a disposizione dal Trattato di Lisbona. In considerazione ... -
The interaction between the directive 2003/86 and the Charter of fundamental rights of the European Union in the family reunification of a third country nationa
(2024)This contribution aims to show how the interpretation of Directive 2003/86 on family reunification between third-country nationals is made by the CJEU case- law in the light of the fundamental rights of the EU Charter. On ... -
Conceptos y principios del Espacio de libertad seguridad y justicia importados de la libre circulación de mercancías
(2024)La libre circulación de mercancías en la Unión Europea ha sido durante muchos años el motor de la integración económica europea, pero, además, en aplicación de las disposiciones del TFUE que la conforman el TJUE ha ... -
Violenza digitale e Convenzione di Istanbul: una dimensione distinta ma non separata dalla violenza contro le donne
(2024)La nozione di “violenza contro le donne nella sua dimensione digitale” o “dimensione digitale della violenza contro le donne” è sufficientemente ampia da comprendere sia gli atti di violenza online che quelli perpetrati ... -
Il tutore volontario dei minori migranti: una figura nuova ma poco attrattiva
(2024)Le difficoltà di governance del fenomeno migratorio in parte sono imputabili a una disciplina disorganica e armonizzata al minimo, per consentire agli Stati membri di bilanciare l’accoglienza con le esigenze di sicurezza. ... -
Azioni strategiche tese a dissuadere la partecipazione pubblica e tutela delle libertà di espressione e informazione nel diritto internazionale privato dell’Unione europea
(2024)Anche in Europa si assiste alla diffusione delle c.d. “azioni bavaglio” (o “SLAPP”), ovvero procedimenti giudiziari che possono rivelarsi infondati o abusivi giacché, seppur avviati con l’intento di tutelare la reputazione ... -
Policy-making as a crisis resolution tool: the normalization of exceptionality procedures at the expense of the rights of migrants
(2024)His article aims to explore the impact that policy-making in times of crisis can have on the fundamental rights of migrants. In times of emergency and crisis situations, European institutions tend to bypass fundamental ... -
A proposito della cd. emergenza rifiuti quale violazione dei diritti umani: la sentenza della Corte di Strasburgo sul caso della discarica di Lo Uttaro
(2024)Il presente lavoro intende analizzare, alla luce della recente sentenza della Corte europea dei diritti umani resa nel caso Locascia e altri c. Italia, le violazioni commesse dall’Italia rispetto all’art. 8 della Convenzione ... -
Spazio europeo e “liberalizzazione” delle competizioni calcistiche
(2024)Questo contributo si pone l’obiettivo di approfondire la recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea riguardante il caso della Superleague. La Corte, da un lato, ha confermato la sua consolidata giurisprudenza, ... -
Lo “spazio” del diritto penale fra soprannazionalità (dell’Unione europea) e nazionalismo (italiano) alla luce della controversa vicenda “Qatargate”
(2023)Pursuant to Protocol no. 2 annexed to the Union Treaties the Italian Parliament activated its competence to intervene regarding the proposal for a directive presented by the European Commission as part of a "package" ... -
Conservazione e produzione della prova digitale nella nuova disciplina europea: il potenziale disallineamento con i principi espressi dalla giurisprudenza di settore
(2023)This contribution takes a look at judicial cooperation in criminal matters, which has long been pursuing a regulatory adjustment aimed at having new mechanisms suitable for a speedy and prompt transmission of so-called ... -
Il tribunale penale misto per i crimini commessi in Kosovo (Kosovo Specialist Chambers): un’esperienza a cui ispirare il futuro processo di riappacificazione dell’Ucraina?
(2023)Building upon one of the latest examples of "hybrid tribunals", the Kosovo specialist court (Kosovo Specialist Chambers e Specialist Prosecutor’s Office), this paper aims to reflect on the effectiveness of the various forms ... -
Il crowdfunding bancario-finanziario fra novità normative e profili transnazionali
(2023)Crowdinvesting digital platforms represent an alternative financing opportunity of growing importance, which is hindered by the legislative fragmentation of the phenomenon among the EU Member States. To boost the crossborder ...