Mostra i principali dati dell'item
The new shape of fundraisng: a change in financing and harnessing both entrepreneurial and social needs
dc.contributor.author | Marinato, Ezio | |
dc.date.accessioned | 2018-02-23T14:47:11Z | |
dc.date.available | 2018-02-23T14:47:11Z | |
dc.date.issued | 2017-04-20 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/2618 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-1012 | |
dc.description | 2015 - 2016 | it_IT |
dc.description.abstract | The interest among scholars about social impact is growing faster, because of nowadays changes in the entrepreneurial and business framework. Taking the necessary differences, the study about the new emerging social entrepreneurship movements and theoretical antecedents by Shaw and Carter (2007) underlined how the new shape of social enterprises is tending to the for-profit characterization. This view agrees with Porter & Kramer (2011) idea about a reinvention of capitalism towards a structure characterized by businesses shaped around the creating shared value concept, to unlock the next wave of business innovation and growth. Tout court, there’s no more need of a trade-off between profits and social needs. That means a new way to intend and measure the impact of for-profit activities on the society. The International Committee on Guidelines & Principles for Social Impact Assessment (ICGP), in the year 2003, defined social impact as “the consequence to human populations of any public or private actions that alter the ways in which people live, work, play, relate one to another, organize to meet their needs and generally cope as members of society. The term also includes cultural impact involving changes to the norms, values and beliefs that guide and rationalize the cognition of themselves and their society”. According to Slootveg et al. (2001) and Estévez et al. (2013), social impact could be deconstructed into two main concepts: social changes and human impacts. The two concepts are strongly related through a causal relationship, that affects the decision-making processes and the capture and measurement of social impact itself, because of social criteria that may be both positive and negative, depending on the changing perceptions (Burdge & Vanclay, 1995; Vanclay, 2002). Social impact concerns the outcomes that hit a specified community in terms of social performances that could be translated in the wide spread social value, that means the result of the social enterprises activities on their stakeholders. In contradiction with financial values, the social ones are qualitative and less rigorous, that implies that social impact may be not easy to measure (Bull, 2007; Nicholls, 2009; Arvidson et al., 2010; Lane and Casile, 2011; Barraket and Yousefpour, 2013). However, Bagnoli and Megali (2011) argue that there is a strong relationship between inputs and organizational processes of an enterprises and the outputs and outcomes that identifies the social impacts. Impact Investing The attention about social impact is even the key factor of the current financial industry tendency, which is focused on the fostering of impact investing or other financial investing mechanism that could produce both financial and social returns (Harji & Jackson, 2012; Louche et al., 2012, Höchstäder & Schek, 2015; Nicholls, 2010). Impact Investing is a rather new phenomenon which definition is strongly related to the capability to create a social impact as well as a financial return on investment (Clarkin & Langioni, 2015) by matching philanthropic aims, government action and profit-seeking investment (Freireich & Fulton, 2009). There is a trait d’union between social impact and impact investing, because the second aims to reach goals in both economical and social fields, using financial models of investment with a social responsible peculiarity and focused on creating positive social or environmental impact. The current literature (Freireich & Fulton, 2009; Nicholls, 2010; Harji & Jackson, 2012; Louche et al., 2012; Martin, 2013; Clarkin & Langioni, 2015; Höchstäder & Schek, 2015) is positioning under the definition of impact investing different manifestations known as social finance, social impact investing, or blended value investing, and all the financing instruments created to gain both social and financial returns (Bagwell, 2012). Short, Moss & Lumpkin (2009) identified the opportunities reserved by impact investing in the Research to expand the role of financing and in the research to find new way to finance social ventures. In fact, following the evolution from social responsibility to social innovation, the growth of social entrepreneurship, in the meaning of an organized effort to address solution to social issues, is going through a maturation phase that opens new frontiers for the financing community (Clarkin & Cangioni, 2015). This is strongly linked to “the change in capitalism”, described by Porter & Kramer (2011) in their “creating sharing value” study, which shows a new way to approach a profit-oriented firms that should be socially and environmentally driven. Thus, this new emerging industry has started to create network and metrics to measure its value through the measurement of the social impact, that is usually seen as a qualitative variable (Jackson, 2013; Clarkin & Cangioni, 2015). The need of a measure of impact investing through the social impact measurement, has been shortly satisfied by the Impact Reporting and Investment Standards (IRIS), which offers common set of definition, and the Global Impact Investing Rating System (GIIRS), an analogue of the Standard and Poor’s or Morningstar rating systems, uses a common set of indicators to measure the social performance (Jackson, 2013). The possibility to give a measure of the impact, the new generation of business and socially savvy entrepreneurs that is launching ventures across an array of regions and sectors, the cash-strapped government (Bugg-Levine & Emerson, 2011) are the reasons behind the creation of a great number of impact investment funds (Höchstäder & Schek, 2015). Crowdfunding Crowdfunding have recently drawn the attention of both scholars and professionals as an outstanding financial tool. Because of its evolutionary nature, from its birth this financial mechanism has experienced a lot of changes, with a common driver: the capability to adapt the crowdfunding model to many different fields. From the analysis of the current literature, what emerges is the lack of the attention about the role of both the social impact of crowdfunding and the influence of project-to-fund social content on the result of a crowdfunding campaign. On one hand, Landström (2003) argues that the equity gap challenge represents the highest barrier to overcome for every start-up companies. The difficulties, in fact, increase when the financial sub-pillar, in a specific regional system, isn’t effective. This leads to the need of researching alternative financial tools that could be considered as a complement or a substitute of traditional and formal investment mechanism (Wright et al., 2006). On the other hand, Crowdsourcing revolution (Howe, 2006) and technology platforms started a disintermediation process that changed the dynamics of integration economies (Piller et al., 2004) between the broad types of user and producer. Crowdsourcing is influencing innovation processes, through a mechanism of interaction between the providers and the seekers of strategic resources. At the beginning the strategic resources involved in this interaction were mainly knowledge-based resources, but nowadays the financial-based resources are becoming a relevant aspect of Crowdsourcing, thanks to Crowdfunding. In the last years, crowdfunding is arising as a widespread financing and fundraising tool, allowing to turn a large audience of customers into investors (Schwienbacher & Larralde, 2010; Ordanini et al., 2011; Belleflamme et al., 2014). These authors agree with the idea that crowdfunding lies on different elements that could be macro-categorized in: web, social (relational) capital (Bourdieu, 1985), financial resources and, indeed, crowdsourcing (Poetz & Schreier, 2012). The need to feed a strong wide community highlights the social network structure of crowdfunding, but, as Mollick (2014) argues, this investment vehicle takes the steps from the evolution of micro-finance (Morduch, 1999). Crowdfunding is a funding vehicle that embraces different contexts as well as social, civic and academic ones (Giannola & Riotta, 2013; Davies, 2014). It literally connects entrepreneurs with potential funders, or rather individuals who can supply financial capital (Wheat et al., 2013; Marlett, 2015). According to prior studies, crowdfunding intervenes as a motivational crowdwork factor (Greber et al., 2012; Miglietta et al., 2013) that permits to pass over the barriers linked to proximity and credit crunch (Freund, 2012). This is possible thanks to the intermediation internet based platforms, which act as market place where is possible to collect and canalize the scattered unlocked private capitals to sustain business ideas from research, decreasing the weight of geographical proximity in the innovation process (Agrawal et al., 2011). Crowdfunding could be classified into two macro-areas: token crowdfunding and investing crowdfunding (Schweinbacher & Larralde, 2010). Token Crowdfunding encompasses the different expression of donation crowdfunding, which is a donation based model – i.e. charity online fundraising campaign. Instead, investing crowdfunding can be further broken down into passive investment and active investment. The passive investment encloses the lending based and reward based models, that differ one another from the type of return provided for the investors. The active investment, essentially, defines the equity based model, which is going to be the most important crowdfunding manifestation for the SMEs. Looking at a generalized context, Crowdfunding, on the whole, acts in different but correlated directions: supplies financial resource, offers markets insights, lets the Small and Medium Enterprises to engages venture capital (Wardrop et al., 2015). Thus, Crowdfunding represents an alternative finance market. Following the presented peculiarities of investing crowdfunding, it could be considered as a subset of crowdfunding in the whole that could be easily defined as crowdinvesting. Crowdinvesting allows people to directly answer to the financial resource need expressed by a specified project. So, studies are mainly aimed to understand which factors led a crowdfunding campaign towards the success, taking the steps from the work on fundraising in venture capital context (MacMillian 1986, Baum & Silverman, 2004, Dushnitsky, 2009). Some authors (Mollick, 2014; Agrawal et al., 2010) noticed a relevant impact of quality signals, social network ties, appropriate goals and careful planning on the success of a campaign. Moreover, the experience of civic crowdfunding in few European countries (Gray, 2013; The Economist, 2013; Hollow, 2013; Davies, 2014) showed how the probability to produce widespread social benefits catalyses people in order to fund projects and to reach the expected funding goal. Thus, the social element seems to be crucial as well the above quoted ones. Looking at the equity crowdfunding model, this influence expressed by the social vocation seems to be unclear, unless scholars will steer the attention to social enterprises. Going in depth of the source of financial need, considering the composition of a community – made by individuals with different needs – the entrepreneurial and financial institutions have to face a huge variety of formulation of intents, so they are influenced by a lot of actors, according to the stakeholder theory. All these individuals could be grouped into a lot of niches that crowdfunding phenomenon seems to be able to engage, following the evidence of the application of the long tail theory (Anderson, 2004). Thus, Crowdfunding represents a novel mechanism of fundraising embedded in the current financial innovation (Moenninghoff & Wieandt, 2013), which operates in order to produce convergent innovation (Dubé et al., 2014). It means innovation that produces both economic and social (human) outcomes. These aspects clarify the increasing attention from scholars and practitioners on this financial tool. Even Governments are interested in crowdfunding, the U.S. Government, for example, was the first who put its attention on this new investment vehicle, understanding the inner potential represented by crowdfunding for the new emerging enterprises. Government like the Italian one decided to study the phenomenon and released regulations about crowdfunding. U.S.A., India and Turkey are moving in the same way (Bruton et al., 2014). Social Innovation Social innovation is a wide concept hard to define, anyway, looking at its main target, it could be expressed as the ensamble of activities and innovative behaviours for social targets oriented to create shared value (Austin et al., 2006; Brooks, 2009; Mair e Marti, 2006). Fathoming the literature, we could try to draw a trait d’union with the theories of co-production and co-creation. Literature uses both the words as synonymous, but Voorberg et al. (2014), referring to social innovation, tried to identify a unique definition of the above quoted concepts. Voorberg and his colleagues analysed their data collection, even if they found a common base in the collaborative creation of value, they underline three types of co-creation/co-production policies. In service oriented organizations, the participants, treated like partners are: co-implementers; co-designer; co-initiators. Thus, co-creation and co-production are strongly related. Their conclusion are really near to the concept that, looking both at companies and industry, actors/stakeholders work together in a value-creating system (Normann & Ramirez, 1993). The idea of a “reconfiguration of roles and relationship among this constellation of actors in order to mobilize the creation of value in new forms and new players” (Normann & Ramirez, 1993, pg. 66). Thus, following the literature review about social innovation, the collaboration within a plurality of actors, as it happens in a hybrid dimension synthesized by the Quadruple Helix Model, is a source of social innovation that is, by definition, a collective creative process shared by a plurality of actors, which positive effects hits the entire society. Purpose/thesis – Following the evidence of the literature review, author have noticed a gap about the study of financing enterprises and public administration, which operates in order to produce a social impact. The whole research aims to analyse the new emerging financial tool, known as crowdfunding, with the purpose to understand and explain how it collaborates with the main traditional financial mechanisms used by enterprises (social enterprises) and Public Administration. The focus is led on civic crowdfunding and the impact of social vocation on the success of a crowdfunding campaign. Throughout a study about the experience of the start-ups, impact investing funds and venture philanptropy, author focalized his attention on the importance of the shared value creation and social vocation in leading a successful crowdfunding campaign. This main purpose, found its reason in the crisis of Welfare State and the changes in the socio-economic context, that put the Public Administration face to face with the stakeholders subjects of its activity. These conditions highlighted, first, the needs for PA to enlarge their participative model (Panozzo, 2005), then, a trait d’union Public institutions and “producers” to address positive outcomes (Botti e Vesci, 2009). These are changes clearly shaped in innovations that are collected by new entrepreneurial and financial vehicles, consignees of PA outsourcing processes and devoided of the no-profit qualification (Young, 2006). This matters especially for co-creation manifestation and collaborative models. According to the literature review and looking at the focus of the thesis, it means that crowdfunding is moving towards the impact investing. Methodology - The newness of the topic, as well as the lack of certain and various data, the peculiar youth of the analyzed phenomenon and, moreover, the explorative nature of the research, pushed the author to choose a case study approach (Yin, 2009). To be clear, the author’s aim is to identify and understand a specific phenomenon, relatively new in literature. Therefore, the research is designed as a qualitative and epistemological investigation with an holistic approach. Author built a single case study research, borrowing elements and characterization from the grounded theory (Strauss & Corbin, 1990, 1998, 2006; Charmaz, 2006). Eisenhardt (1989) explains that one or more cases are useful to develop theories about some specific topics. Because of the current framework, it could be useful to follow an inductive development of the theory that aspires to to recognize and describe the existence of a phenomenon (Siggelkow, 2002; Siggelkow, 2007). Through a conceptual exercise and a conceptual question (Siggelkow, 2002; Siggelkow, 2007), author started a case-based research, whom empirical evidences are collected by observation of participants (Burgess, 2002), studying a single case. In the way to strengthen this assumption, looking at a single case, it takes the start for the attempt to research a meaning and to give a sense to the observed phenomenon, in a local and contextual perspective (Burgess, 2002). At the beginning, author looks at the crowdfunding in the whole, then he focuses on the civic crowdfunding model, that is the core of this work, looking at all crowdfunding sub-models, even at the equity crowdfunding, considering that many European countries are tending to regulate equity crowdfunding, in order to supply equity to SME’s. In fact, after the Italian experience about equity crowdfunding regulation (Decree Law “Crescita 2.0”, converted in law in 2012), other European countries are, similarly, designing specific regulation. Then, author went in depth the topic collecting the needed data from different sources, database and by the adoption of different methods. Therefore, data were collected first from the web and then from the insight of the main crowdfunding platforms that hosted social vocated projects. Then, author continued to gather data from the observation and interviews. Results were analysed in comparison wit the context interpretation. Findings and Practical implications – This approach is expected to capture the complexity of the phenomenon. This study leds the author to recognize a new emerging shape for the crowdfunding. In fact, if the need to reinvent the capitalism structure, leveraging on the shared value creation, identified the configuration of impact investing, the democracy of the web and, in particular, of the crowdfunding platforms, open the financial world to a new structure which allows to take advantage of the traditional limits of funds of investment. Thus, both the capability to attract a great number of investors - according to Anderson’s long tail model (2004) - and the social content of the project-to fund, represent the push to move the crowd investment towards impact investing. Moreover, the experience of studied corwdfunding campaigns highlights the tie between crowdfunding (or rather crowd investment) and the traditional finance, that could be represented as a puzzle of pieces derived from the corporate finance. Summarizing, the author tries to understand if crowdfunding could be helpful both to raise up financial-based resources for Innovative Companies and produce social outcomes to the benefit of all the interested communities. Moreover, this research could help both entrepreneurs (especially innovative companies) and crowdfunding platform owner, to set up an effective and succeeding crowdfunding Industry. Further Research - Author initially intends to enlarge the sample, including all innovative start-ups. This would be useful to conduct a quantitative research, in order to better understand the role of crowdfunding, the importance of a social attitude as a quality sign and the evolution of this fundraising mechanism towards the impact investing. Then, the author suggests to map the crowdfunding phenomenon across the Europe, in the way to start a case study within different countries to understand how cultural aspects and regulations affect the evolution of crowdfunding in a specific country. [edited by author] | it_IT |
dc.description.abstract | L'interesse tra gli studiosi sull'impatto sociale sta crescendo sempre più rapidamente, a causa degli odierni cambiamenti del quadro imprenditoriale e delle attivitàdi business. Prendendo le necessarie differenze, lo studio sui nuovi movimenti emergenti dell’imprenditoria sociale e gli antecedenti teorici di Shaw e Carter (2007) hanno sottolineato come la nuova forma delle imprese sociali tende a caratterizzarsi verso una dimensione for profit. Questo punto di vista è concorde con quello espresso da Porter e Kramer (2011) circa l’idea di una reinvenzione del capitalismo verso una struttura caratterizzata da imprese di forma intorno al concetto di creazione di valore condiviso, per sbloccare la prossima ondata di business innovation e di crescita. Tout court, non c'è più bisogno di un trade-off tra profitti e esigenze sociali. Ciò ha determinato un nuovo modo di intendere e misurare l'impatto delle attività a fini di lucro sulla società. Il Comitato internazionale sulle linee guida e principi per la valutazione di impatto sociale (ICGP), nel 2003, ha definito l'impatto sociale come “la conseguenza sulle popolazioni umane di tutte le azioni pubbliche o private che alterano i modi in cui le persone vivono, lavorano, giocano, si relazionano l’uno con l'altro, si organizzano per soddisfare le loro esigenze e in generale cooperano come membri della società. Il termine comprende anche l'impatto culturale che coinvolge le modifiche alle norme, valori e credenze che guidano e razionalizzano la cognizione di se stessi e della società”. Secondo Slootveg et al. (2001) e Estévez et al. (2013), l'impatto sociale potrebbe essere decostruito in due concetti principali: i cambiamenti sociali e gli impatti umani. I due concetti sono fortemente correlati attraverso una relazione causale, che colpisce i processi decisionali così come la capacità di catturare e misurare l'impatto sociale stesso, a causa di criteri sociali che possono essere sia positivi che negativi, a seconda delle percezioni mutevoli (Burdge & Vanclay, 1995; Vanclay, 2002). L'impatto sociale riguarda gli outcome che hanno colpito una comunità specifica in termini di prestazioni sociali che potrebbero essere tradotte nel valore sociale diffuso; ciò riguarda il risultato delle attività delle imprese sociali sui loro stakeholder. In contraddizione con i valori finanziari, quelli sociali sono qualitativi e meno rigorosi, ciò implica che l'impatto sociale potrebbe non essere facile da misurare (Bull, 2007; Nicholls, 2009; Arvidson et al, 2010;. Lane e Casile, 2011; Barraket e Yousefpour, 2013). Tuttavia, Bagnoli e Megali (2011) sostengono che esiste una forte relazione tra input e processi organizzativi di imprese ed output e outcome che identifica l’impatto sociale. Impact Investing L'attenzione sull'impatto sociale è anche il fattore chiave della tendenza attuale nel settore finanziario, che si concentra sulla promozione di forme di Impact Investing o altri meccanismi di investimento finanziario che potrebbero produrre sia rendimenti finanziari e sociali (Harji & Jackson, 2012; Louche et al. 2012, Höchstäder & Schek, 2015; Nicholls, 2010). Impact Investing è un fenomeno piuttosto nuovo, la cui definizione è fortemente legata alla possibilità di creare un impatto sociale, nonché un ritorno finanziario sull'investimento (Clarkin & Langioni, 2015) facendo corrispondere scopi filantropici, azioni di governo e gli investimenti profits oriented (Freireich & Fulton, 2009). C'è un trait d'union tra impatto sociale e Impact Investing, poiché quest’ultimo mira a raggiungere obiettivi in ambo i campi economici e sociali, utilizzando modelli finanziari di investimento con le caratteristiche della social responsibility e focalizzandosi sulla creazione di impatto sociale o ambientale positivo. La letteratura corrente (Freireich & Fulton, 2009; Nicholls, 2010; Harji & Jackson, 2012; Louche et al, 2012; Martin, 2013; Clarkin & Langioni, 2015; Höchstäder & Schek, 2015) si sta muovendo verso la creazione di una definizione unitaria delle differenti manifestazioni conosciute di impact sotto il cappello di finanza sociale, social impact investing, o blended value investing, e tutti gli strumenti di finanziamento creati per ottenere sia rendimenti sociali che finanziari (Bagwell, 2012). Short, Moss & Lumpkin (2009) hanno identificato le opportunità riservate dall’impact investing nella Ricerca per espandere il ruolo delle azioni di finanziamento e per cercare di trovare nuovi modi per finanziare le imprese sociali. In realtà, seguendo l'evoluzione dalla responsabilità sociale dell’impresa verso l'innovazione sociale, la crescita dell'imprenditoria sociale, nel senso di uno sforzo organizzato per individuare soluzioni ai problemi sociali, sta attraversando una fase di maturazione che apre nuove frontiere per la comunità di finanziamento (Clarkin & Cangioni, 2015). Questo è fortemente legato ad un “cambiamento nel capitalismo”, descritto da Porter & Kramer (2011) nel loro studio “Creating Shared Value”, che mostra un nuovo modo di approcciarsi alle imprese orientate al profitto che dovrebbero anche essere orientate al soddisfacimento di necessità sociali e ambientali. Così, questo nuovo settore emergente ha iniziato a creare una rete e metriche per misurare il suo valore attraverso la misurazione dell'impatto sociale, che di solito è visto come una variabile qualitativa (Jackson, 2013; Clarkin & Cangioni, 2015). La necessità di una misura dell’impact investing attraverso la misurazione dell'impatto sociale, è stato appena soddisfatto dal’Impact Reporting and Investment Standards (IRIS) e dal Global Impact Investing Rating System (GIIRS), un omologo dei sistemi di rating Standard and Poors o Morningstar, che utilizzano un insieme comune di indicatori per misurare le prestazioni sociali (Jackson, 2013). La possibilità di dare una misura dell'impatto, la nuova generazione di imprenditori socialmente esperti che stanno lanciando ventures in tutta una serie di regioni e settori, il governo a corto di liquidi (Bugg-Levine & Emerson, 2011) sono le ragioni dietro la creazione di un gran numero di fondi di impact investing (Höchstäder & Schek, 2015). Crowdfunding Il Crowdfunding ha recentemente attirato l'attenzione di studiosi e professionisti come strumento finanziario eccezionale. A causa della sua natura evolutiva, dalla sua nascita questo meccanismo finanziario ha sperimentato molti cambiamenti, tutti con un driver comune: la capacità di adattare il modello crowdfunding a molti campi diversi. Dall'analisi della letteratura corrente, ciò che emerge è la mancanza di attenzione sia sul ruolo dell'impatto sociale del crowdfunding e che di quello della social vocation di un progetto di finanziamento nell’influenzare il risultato di una campagna di crowdfunding. Da un lato, Landström (2003) sostiene che la carenza di capitale rappresenta la barriera più alta da superare per ogni start-up. Le difficoltà, infatti, aumentano quando il sub-pilastro finanziario, in un sistema regionale specifico, non è efficace. Questo porta alla necessità di ricercare strumenti finanziari alternativi che potrebbero essere considerati come un complemento o un sostituto del meccanismo di investimento tradizionale (Wright et al., 2006). D'altra parte, la rivoluzione del Crowdsourcing (Howe, 2006) e le piattaforme tecnologiche hanno avviato un processo di disintermediazione che ha cambiato le dinamiche delle economie di integrazione (Piller et al., 2004) tra i principali tipi di utenti e produttori. Il Crowdsourcing sta influenzando i processi di innovazione, attraverso un meccanismo di interazione tra fornitori e “seekers” di risorse strategiche. All'inizio le risorse strategiche coinvolte in questa interazione sono state principalmente le risorse basate sulla conoscenza, ma al giorno d'oggi le risorse finanziarie stanno diventando un aspetto rilevante del crowdsourcing, grazie al crowdfunding. Negli ultimi anni, il crowdfunding sta emergendo come uno strumento di finanziamento e di raccolta fondi diffuso, che permette di trasformare un vasto pubblico di clienti in investitori (Schwienbacher & Larralde 2010;. Ordanini et al, 2011;. Belleflamme et al, 2014). Questi autori sono d'accordo con l'idea che il crowdfunding si basa su diversi elementi che potrebbero essere macro-classificati in: web, capitale sociale (relazionale)(Bourdieu, 1985), risorse finanziarie ed, in effetti, crowdsourcing (Poetz & Schreier, 2012). La necessità di alimentare una forte e vasta comunità evidenzia la struttura di rete sociale del crowdfunding, ma, come sostiene Mollick (2014), questo veicolo di investimento trova le proprie origini nell'evoluzione della micro-finanza (Morduch, 1999). Il crowdfunding è un veicolo di finanziamento che abbraccia diversi contesti così come quelle sociali, civili e accademici (Giannola e Riotta, 2013; Davies, 2014). Collega letteralmente gli imprenditori con i potenziali finanziatori, o meglio, con le persone che possono fornire capitale finanziario (Wheat et al, 2013;. Marlett, 2015). Secondo studi precedenti, il crowdfunding interviene come fattore motivazionale crowdwork (Greber et al, 2012;.. Miglietta et al, 2013) che permette di superare le barriere legate alla prossimità ed al credit-crunch (Freund, 2012). Questo è possibile grazie alle piattaforme di intermediazione internet-based, che fungono da luogo di mercato dove è possibile raccogliere e incanalare i capitali privati sbloccati sparsi, per sostenere idee imprenditoriali, diminuendo il peso della prossimità geografica nel processo di innovazione (Agrawal et al. , 2011). Il Crowdfunding potrebbe essere classificato in due macro-aree: token crowdfunding e investing crowdfunding (Schweinbacher & Larralde, 2010). Il Token crowdfunding comprende le diverse espressioni della donation crowdfunding, che è un modello basato sulla donazione - vale a dire campagna charity di raccolta fondi online. Invece, l’investing crowdfunding può essere ulteriormente suddiviso in investimento passivo e investimento attivo. L'investimento passivo racchiude i modelli lending-based e reward-based, che si differenziano l'un l'altro dal tipo di ritorno previsto per gli investitori. L'investimento attivo, in sostanza, definisce il modello di tipo equity, la più importante manifestazione del crowdfunding per le piccole e medie imprese. Guardando un contesto generalizzato, il crowdfunding, nel complesso, agisce in direzioni diverse ma correlate: fornitura di risorse finanziarie, offre approfondimenti di mercato, permette alle piccole e medie imprese di avvicinarsi al capitale di rischio (Wardrop et al, 2015). Così, il crowdfunding rappresenta un mercato di finanza alternativa. Seguendo le peculiarità descritte, l’investing crowdfunding potrebbe essere considerato come un sottoinsieme di crowdfunding che potrebbe facilmente essere definito come crowdinvesting. Il Crowdinvesting permette alle persone di rispondere direttamente al’esigenza di risorse finanziarie espressa da un progetto imprenditoriale. Quindi, gli studi sono finalizzati principalmente a capire quali fattori hanno portato una campagna di crowdfunding verso il successo, a prendere le misure dal lavoro sulla raccolta di fondi in un contesto di capitale di rischio (Macmillian 1986 Baum & Silverman, 2004, Dushnitsky, 2009). Alcuni autori (Mollick, 2014;. Agrawal et al, 2010) hanno notato un impatto rilevante dei segnali di qualità, dei legami di rete sociale, di obiettivi appropriati e di un'attenta pianificazione per il successo di una campagna. Inoltre, l'esperienza di crowdfunding civico in alcuni paesi europei (Gray, 2013; The Economist, 2013; Hollow, 2013; Davies, 2014) ha mostrato come la probabilità di produrre diffusi benefici sociali catalizza persone al fine di finanziare progetti e di raggiungere l'atteso obiettivo di finanziamento. Così, l'elemento sociale sembra essere cruciale al pari di quelli sopra citati. Guardando il modello di equity crowdfunding, questa influenza espressa dalla vocazione sociale sembra essere chiari, a meno che gli studiosi non vogliano rivolgere l'attenzione alle imprese sociali. Andando in profondità della fonte di bisogno finanziario, considerando la composizione di una comunità - fatta da persone con esigenze diverse - le istituzioni imprenditoriali e finanziarie devono affrontare una grande varietà di formulazione di intenti, così da essere influenzate da una moltitudine di attori, secondo la stakeholder theory. Tutti questi individui potrebbero essere raggruppati in numerose nicchie che il crowdfunding sembra essere in grado di coinvolgere, a seguito della prova della applicazione della teoria della coda lunga (Anderson, 2004). Così, il crowdfunding rappresenta un nuovo meccanismo di raccolta fondi incorporato nel innovazione finanziaria (Moenninghoff & Wieandt, 2013), che opera per produrre innovazioni convergenti (Dubé et al., 2014). Ovvero, una innovazione che produce outcomes sia economici che sociali (umani). Questi aspetti chiariscono la crescente attenzione da parte degli studiosi e operatori su questo strumento finanziario. Anche i Governi sono interessati al crowdfunding, il Governo degli Stati Uniti, per esempio, è stato il primo che ha posto la propria attenzione su questo nuovo veicolo di investimento, per comprendere il potenziale interiore rappresentato da crowdfunding per le nuove imprese emergenti. Un Governo come quello italiano ha deciso di studiare il fenomeno e emanato regolamenti per il crowdfunding. U.S.A., India e Turchia si stanno muovendo nella stessa maniera (Bruton et al., 2014). Social Innovation L'innovazione sociale è un concetto ampio difficile da definire, in ogni caso, guardando il suo obiettivo principale, potrebbe essere espresso come l'ensamble di attività e comportamenti innovativi, per obiettivi sociali, orientati alla creazione di valore condiviso (Austin et al, 2006;. Brooks, 2009; Mair e Marti, 2006). Sondando a fondo la letteratura, potremmo cercare di tracciare un trait d'union con le teorie di co-produzione e co-creazione. La Letteratura spesso utilizza entrambi i termini come sinonimi, ma Voorberg et al. (2014), con riferimento all'innovazione sociale, ha cercato di individuare una definizione univoca dei concetti sopra citati. Voorberg e i suoi colleghi hanno analizzato un data set e, anche se hanno trovato una base comune per la creazione collaborativa di valore, evidenziano tre tipi di politiche di co-creazione / coproduzione. Nelle organizzazioni orientate ai servizi, i partecipanti, trattati come partner sono: co esecutori; co-progettista; co-iniziatori. Così, co-creazione e co-produzione sono fortemente correlati. La loro conclusione è molto vicina alla definizione di un concetto che guarda a imprese, l'industria, attori / soggetti interessati come membri che lavorano insieme in un sistema che crea valore (Normann e Ramirez, 1993). L'idea di una “riconfigurazione dei ruoli e dei rapporti tra questa costellazione di attori al fine di mobilitare la creazione di valore in nuove forme e nuovi giocatori” (Normann e Ramirez, 1993, pag. 66). Così, a seguito della revisione della letteratura sull’innovazione sociale, la collaborazione all'interno di una pluralità di attori, come avviene in una dimensione ibrida sintetizzata dal Quadruple Helix Model, è una fonte di innovazione sociale che è, per definizione, un processo creativo collettivo condiviso da una pluralità di attori, i cui effetti positivi colpiscono l'intera società. Purpose/thesis – Facendo seguito alle evidenze emerse in sede di literature review, l’autore ha notato un divario nello studio dei processi di finanziamento alle imprese e pubblica amministrazione, che operino al fine di produrre un impatto sociale. Tutta la ricerca si propone di analizzare il nuovo strumento finanziario emergente, noto come crowdfunding, con lo scopo di capire e spiegare come collabora con i principali meccanismi finanziari tradizionali utilizzati dalle imprese (imprese sociali) e Pubblica Amministrazione. Il focus è posto sul crowdfunding e sull'impatto della vocazione sociale sul successo di una campagna di crowdfunding. Nel corso di uno studio circa l'esperienza di start-up, di fondi di impact investingi e venture philanptropy, l’autore ha concentrato la sua attenzione sull'importanza della creazione di valore condiviso e della vocazione sociale nel condurre una campagna di crowdfunding di successo. Questo scopo principale, ha trovato la sua ragione di ricerca nella crisi del Welfare State e nei cambiamenti del contesto socio-economico, che ha messo la Pubblica Amministrazione faccia a faccia con gli stakeholder oggetto della sua attività. Queste condizioni hanno evidenziato, in primo luogo, le esigenze delle PA di ingrandire il proprio modello partecipativo (Panozzo, 2005), in secondo luogo, il trait d'union tra istituzioni pubbliche e “produttori” nell’indirizzare outcomes positivi (Botti e Vesci, 2009). Questi, chiaramente, sono cambiamenti che assumono la forma di innovazioni che vengono raccolte dai nuovi veicoli imprenditoriali e finanziari, destinatari dei processi di outsourcing della PA e deprivate della qualifica no-profit (Young, 2006). Questo è importante, soprattutto, per la manifestazione di processi di co-creazione e modelli di collaborazione. Secondo la review della letteratura e guardando al core della tesi, questo vuol dire che il crowdfunding si sta muovendo verso forme di impact investing. Methodology - La novità del tema, così come la mancanza di dati certi e vari, la “giovinezza” del fenomeno analizzato e, inoltre, la natura esplorativa della ricerca, hano spinto l'autore a scegliere un approccio di caso di studio (Yin, 2009). Per essere chiari, l'obiettivo dell'autore è quello di identificare e comprendere un fenomeno specifico, relativamente nuovo in letteratura. Pertanto, la ricerca è concepita come un'indagine qualitativa e epistemologica con un approccio olistico. L’autore ha costruito un singolo caso di studio di ricerca, prendendo in prestito gli elementi e la caratterizzazione della grounded theory (Strauss & Corbin, 1990, 1998, 2006; Charmaz, 2006). Eisenhardt (1989) spiega che uno o più casi sono utili per sviluppare teorie su alcuni argomenti specifici. A causa del quadro attuale, potrebbe essere utile seguire uno sviluppo induttivo della teoria che aspira a riconoscere e descrivere l'esistenza di un fenomeno (Siggelkow, 2002; Siggelkow, 2007). Attraverso un esercizio concettuale e una domanda concettuale (Siggelkow, 2002; Siggelkow, 2007), l’autore ha iniziato una ricerca case-based, le cui evidenze empiriche sono raccolte attraverso l'osservazione dei partecipanti (Burgess, 2002), studiando un singolo caso. Nel tentativo di rafforzare questa ipotesi, guardando un singolo caso, si lanciano le basi per la ricerca di un significato e di dare un senso al fenomeno osservato, in una prospettiva locale e contestuale (Burgess, 2002). All'inizio, l'autore esamina il crowdfunding nel complesso, poi si concentra sul modello di crowdfunding equity e civico, che è il cuore di questo lavoro, guardando tutti i sotto-modelli di crowdfunding, soprattutto equity, considerando che molti paesi europei sono tendenti alla regolamentazione dell’equity crowdfunding, quale strumento utile a fornire capitale alle PMI. Infatti, dopo l'esperienza italiana sulla regolamentazione dell’equity crowdfunding (decreto legge “Crescita 2.0”, convertito in legge nel 2012), gli altri paesi europei si stanno muovendo, allo stesso modo, verso la progettazione di una regolamentazione specifica. Poi,l’ autore è andato in profondità al tema raccogliendo i dati necessari da diverse fonti, diversi database e attraverso l'adozione di metodi diversi. Pertanto, i dati sono stati raccolti prima dal web e poi dalle descrizioni fornite dalle principali piattaforme di crowdfunding che hanno ospitato i progetti social vocated. Infine, l’autore ha continuato a raccogliere dati tramite l’osservazione e le interviste. I risultati sono stati analizzati in confronto ingegno nell'interpretazione contesto. Findings and Practical implications – Questo approccio dovrebbe cogliere la complessità del fenomeno. Questo studio guida l'autore verso l’identificazione di una nuova forma emergente per il crowdfunding. Infatti, se la necessità di reinventare la struttura del capitalismo, facendo leva sulla creazione di valore condiviso, ha identificato la configurazione di impact investing, la democrazia del web e, in particolare, delle piattaforme di crowdfunding, aprono il mondo finanziario ad una nuova struttura che permette di trarre vantaggio dai tradizionali limiti dei fondi di investimento. Così, sia la capacità di attirare un gran numero di investitori - secondo il modello di Anderson coda lunga (2004) - che il contenuto sociale del project-to-be-fund, rappresentare la spinta per spostare l'investimento pubblico verso impact investing. Inoltre, l'esperienza emersa dalle campagne di corwdfunding studiate mette in evidenza il legame tra crowdfunding (o meglio crowdinvesting) e la finanza tradizionale, che può essere rappresentato come un puzzle di pezzi derivati dalla finanza aziendale. Riassumendo, l'autore cerca di capire se il crowdfunding potrebbe essere utile sia per raccogliere risorse finanziarie per le imprese innovative che per produrre risultati sociali a beneficio di tutte le comunità interessate. Inoltre, questa ricerca potrebbe aiutare sia gli imprenditori (soprattutto imprese innovative) che i proprietari di piattaforma di crowdfunding ad istituire un’industria del crowdfunding efficace e di successo. Further Research – L’autore inizialmente si propone di ampliare il campione, comprese tutte le start-up innovative. Questo sarebbe utile per condurre una ricerca quantitativa, al fine di comprendere meglio il ruolo del crowdfunding, l'importanza di una social attitude come segno di qualità e l'evoluzione di questo meccanismo di raccolta di fondi verso l’impact investing. Poi, l'autore suggerisce per mappare il fenomeno del crowdfunding in tutta Europa, in modo da iniziare un caso di studio all'interno di diversi paesi per capire come gli aspetti e norme culturali influenzano l'evoluzione del crowdfunding in un paese specifico. [a cura dell'autore] | it_IT |
dc.language.iso | en | it_IT |
dc.publisher | Universita degli studi di Salerno | it_IT |
dc.subject | Crowd funding | it_IT |
dc.subject | Innovation financing | it_IT |
dc.subject | Impact investing | it_IT |
dc.title | The new shape of fundraisng: a change in financing and harnessing both entrepreneurial and social needs | it_IT |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject.miur | SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | De Lucia, Andrea | it_IT |
dc.description.ciclo | XV n.s. | it_IT |
dc.contributor.tutor | Parente, Roberto | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems (DISA-MIS) | it_IT |