• Antonin Artaud: il teatro come mezzo per rifare la vita 

      Sommaiolo, Paolo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      One of the first voices of the twentieth century that invoked the essence of the theater as the man in action, in his entirety as body mind, is that of Antonin Artaud. His writings reflect his tormented existential and ...
    • La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie Bühne 

      Iovine, Iari (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The study examines an essay written by Otto Brahm and published in October 1909 in the «Berliner Tageblatt». A careful reading of the entire document entitled Freie Bühne, complete with the last three pages handwritten by ...
    • Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani 

      D’Amico, Flavia Dalila (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni ...
    • Da regalista a giacobino: l'itinerario culturale di Francesco Saverio Salfi 

      Criscuolo, Vittorio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Nel complesso panorama della cultura italiana sette-ottocentesca Francesco Saverio Salfi occupa un posto di primo piano perché il suo lungo itinerario letterario rappresenta emblematicamente l’inquieta ricerca di molti ...
    • Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959) 

      Frattali, Arianna (2022)
      Il saggio ripercorre l’intenso e controverso rapporto intercorso fra Vittorio Gassman e la stampa teatrale, in particolare, negli anni che vanno dall’enorme successo di pubblico dell’Amleto (1952) al ciclo di spettacoli ...
    • Geografia e sistemi di produzione della Commedia dell’Arte in Italia e in Europa 

      Lombardi, Gianmarco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Numerous ways of research follow, in an auton-omous manner, the evolution of Commedia dell'Arte in different context in which it takes place: from courtly patronage of northern Italy to the atypical ...
    • Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba 

      Mazzeo, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Questo contributo analizza il rapporto tra Luigi Pirandello e Marta Abba attraverso la loro corrispondenza epistolare dal 1925 al 1936. Emergono la storia del Teatro d’Arte e i problemi, sia artistici che personali, del ...
    • Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino 

      Bellavia, Sonia (2022)
      L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
    • L’erotismo nel teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo 

      Casadio, Asteria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Rosso di San Secondo esprime le inquietudini di un mondo al collasso in cui il potere maschile tende al controllo della donna attraverso il possesso del suo corpo, subendone, tuttavia, il fascino. Nel rapporto erotico tra ...
    • La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri 

      Natalini, Fabrizio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia.
    • Parodiare la lingua italiana: due casi dal teatro contemporaneo di lingua spagnola 

      Ottaiano, Marco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Prendendo in esame due testi teatrali provenienti dal mondo ispanico, Ay Carme- la! (1987) dello spagnolo José Sanchis Sinisterra e Venecia (1999) dell’argentino Jorge Accame (accomunati dalla presenza ricorrente dell’italiano ...
    • Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’Annunzio 

      Onorii, Simona (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Nel saggio si ripercorre la presenza dell’elemento esotico all’interno di due pièces dannunziane: “La Gioconda” e il “Più che l’amore”. Nel dramma del 1899 attraverso le parole di Cosimo Dalbo si amplia il ventaglio ...
    • «La pratica senza la teorica»: qualche riflessione sulla memoria e sul progetto della scena in Perrucci (e nel teatro napoletano) 

      Cotticelli, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The essay constitutes a first approach to a research project. It focuses on a problem related to an analysis of Andrea Perrucci’s treatise Dell’arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso (1699). In this book ...
    • «Recitando si impara a scrivere»: Goliarda Sapienza a teatro, tra biografia e documenti inediti 

      Trevisan, Alessandra (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      Retracing Sapienza’s experience as an actress in two periods, 1941-1960 and 1982- 1989, regarding theater, television and radio, thanks to items never considered before, this essay suggests a new chronology which enlightens ...
    • Rosso Fo 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Presentazione di questo numero speciale dedicato a Dario Fo (1926-2016), Premio Nobel per la Letteratura (1997). Presentation of this special issue dedicated to Dario Fo (1926-2016), Nobel Prize for Literature (1997).
    • Scene per un mondo nuovo. Vanessa Bell, Duncan Grant e il Famous Women Dinner Service 

      Trotta, Antonella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      In 1933-34, the Bloomsbury Group painters Duncan Grant and Vanessa Bell honored twelve actresses and dancers from XVIIto XXcentury in The Famous Women Dinner Service, the Wedgewood dinner set which was one of Bell and ...
    • Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro 

      Contini, Milena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Nell’articolo si indaga la figura di Stanislao Marchisio (1773-1859), ‘uomo di teatro’ torinese, di professione commerciante, fondatore dell’Accademia filodrammatica di Torino, nella quale svolse l’attività non solo di ...
    • Il teatro come spettacolo e lo spettacolo teatrale in Alberto Arbasino 

      D’Antuono, Nicola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      This essay analyzes the role and the function of theatre and show in the different Alberto Arbasino’s works and poetic. It points out the paradigm from melodrama to cabaret, to musical, to magazine. Inside the courses and ...
    • Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese» 

      De Santis, Silvia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      Il contributo prende in esame la messinscena del Mistero provenzale di Sant’Agnese, generalmente considerato come il reperto più rilevante della produzione del teatro medievale in lingua occitana. Partendo dallo studio ...
    • Theatrum mundus, spectator Deus: Agostino e il rapporto tra filosofia e teatro 

      Bisogno, Armando (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      Augustin works out, in his long production, a complex but unitary vision of creation; according to him, the history is the scene of the course of human actions (theatrum mundus) and God is at the same time creator and sole ...