Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Now showing items 881-900 of 1012
-
Preparing for Commedia dell’Arte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Commedia dell’Arte comes alive when played passionately by characters with an unquenchable need. Commedia is a theatre of contrasts. It moves from Order to Disorder, Chaos, Disaster and back to Order and a Happy Ending. ... -
Innamorarsi attraverso la lettera(tura): il dialogo epistolare tra Luigi Pirandello e Marta Abba
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)This article analyses the relationship between Luigi Pirandello and Marta Abba, considering their correspondence in years 1925-1936. We can observe the history of “Teatro d’Arte”, with the artistic and personal problems ... -
The Notebook of Trigorin di Tennessee Williams: una proposta di traduzione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Purpose of this article is to provide a new interpretation of the figure of Tennessee Williams in the light of his debt to Chekhov. After a brief introduction on the consonances between the two playwrights, we focus on the ... -
Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni di ... -
The scaffold and the stage in countercultural Italy: of arenas and altars
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
The trajectory of a viral image: on the afterlife of the Alan Kurdi image
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Franco Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Elena Randi, Il teatro romantico, Roma-Bari, Editori Laterza, 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Cassieri attraverso Cassieri
(Editore Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Leopardi e i giovani dallo Zibaldone ai Pensieri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Rina Durante. Il mestiere del narrare. Atti del Convegno Nazionale di Studi, Meledungno- Lecce, 18-19 novembre 2013, a cura di Antonio Lucio Giannone. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Sergio Campailla, Wanted. Benjamín Mendoza y Amor, Marsilio Editore, Venezia 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Salvatore Cicenia, Il pianto dell'umanità, Homo Scrivens, Napoli 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Patrizia Noce Bottoni, Il romanzo gotico di Francesco Mastriani, Franco Cesati Editore, Firenze 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Giordano Meacci, Improvviso il Novecento. Pasolini professore, Minimum Fax, Roma 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Sabrina Stroppa (a cura di), La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme, Pensa Multimedia, Quaderni Per leggere, Lecce 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Le conversioni silenti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Fra Rinascimento e Manierismo. Torquato Tasso e Carlo Gesualdo: il sublime dello stile epico e tragico in lirica e la tormentata melanconia nel tardo madrigale polifonico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
«C’è un fondo psicologico comune che ci impone di lavorare insieme»: alcune osservazioni sul carteggio Fiore-Gobetti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
C’era una volta… il Conservatorio una recente esperienza comunicativa di grande interesse artistico-culturale al Conservatorio di Como
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)