Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 921-940 di 1012
-
Il teatro inumano, il teatro civile, il teatro di poesia crisi e furore nel dibattito teatrale alla vigilia della seconda guerra mondiale in Italia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Il tiranno e il demagogo. Note sul Timoleone di Alfieri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Alberto Moravia, il tragico e l’apocalisse secolarizzata
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Performatività e performance: confini di genere e genere teatrale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
La «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis come fondazione della nazione italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«Questa volta non dobbiamo trovarci alla coda, non a’ secondi posti»: conversazione con Luigi Bianco su De Sanctis, critica letteraria e impegno politico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
L’Essere come Idea o come Volontà in Hegel e Schopenhauer secondo De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
L’utopia della Nazione Italiana e della Confederazione Europea delle Nazioni. Il Dante del critico-patriota De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis e le responsabilità dell’irresponsabile Petrarca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Il «primo» e il «secondo secolo». La questione Boccaccio tra periodizzazione e interpretazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Trasparenza e dissolvenza: l’«Orlando furioso»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«L’esperienza e l’osservazione, il fatto e lo speculare o l’osservare» quel sistema di Machiavelli e Guicciardini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Eredità desanctisiane nella moderna lettura della «Phèdre» di Racine
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis, Goldoni, Zola, e un «telescopio»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
In viaggio con buoni propositi e ottimi auspici. Promesse e intenzioni da Robinson a Pinocchio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Il volto della crisi, ovvero Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
La congiura di Milano: violenza ed etica della responsabilità in un dramma di Alessandro Verri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Alcune definizioni di ‘locuzione’ ed ‘espressione idiomatica’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
La guerra del rimorso: versi dialettali dal brigantaggio postunitario
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Cronache di un incontro superficiale: Benito Pérez Galdós e la moderna editoria italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)