Sinestesieonline: Recent submissions
Now showing items 161-180 of 776
-
Mare del bisogno, Cassandra…: Amelia Rosselli profetessa triste
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L'intervento si propone di indagare le modalità tematiche e stilistiche di rifacimento del mito di Cassandra all'interno della poesia di Amelia Rosselli, con particolare riferimento al testo Mare del bisogno, Cassandra ... -
Il ruolo della cultura e dell’arte oggi: creare felicità nella “città assente”
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio affronta le problematiche di varia natura (sociale, psicologica, economica, informatica, ecc.) determinatesi a seguito della pandemia e della guerra fra Russia ed Ucraina in atto, in un momento storico difficile ... -
‘Nuove stanze’ di Eugenio Montale: partita a scacchi con la Morte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’articolo si propone di mostrare che, tramite Clizia, e sullo sfondo della guerra che incombe sull’umanità, nelle Nuove Stanze il poeta sta parlando alla Morte. Essa appare in tutta la sua drammaticità, ma al tempo stesso ... -
Tra eloquenza e teatralità: i prologhi dialogati in della Porta e Andreini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Tra Cinque e Seicento l’argomentazione, la retorica e il teatro fanno registrare una suggestiva osmosi grazie alla fiorente produzione di prologhi anche avulsi, nel loro breve ordito, dal tessuto stesso della commedia di ... -
Ferdinando Taviani, Le visioni del teatro. Scritti sul teatro dell’Otto e Novecento, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021 e ID., Il rossore dell’attrice. Scritti sulla Commedia dell’Arte e non solo, a cura di Mirella Schino, Bulzoni, Roma 2021
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
A. Granese, Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere, Edi-sud, Salerno 2022
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Rosario Pellegrino, Lettere dall’Ita lia. Charles de Brosses a Roma, Oèdi pus, Salerno 2021, 207 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Anella Puglia, Scatola di bottoni, Aletti, Roma 2022, 84 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème), a cura di A. L. Giannone, Musicaos Editore, Neviano 2022, 132 pp.
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
La drammaturgia shakespeariana negli spettacoli della neo-avanguardia italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Rosa Giulio, Pirandello la costruzione del personaggio la scienza il fantastico, Edisud, Salerno 2021, num. di 245 pp
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Pirandello and Multilingualism: Paolo Magelli directs ‘The Mountain Giants’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L'articolo esamina lo spettacolo I giganti della montagna di Luigi Pirandello, diretto nel 2018 dal regista italiano Paolo Magelli. La produzione implementa il multilinguismo per esplorare la dialettica dell'inclusione e ... -
Nino Buccellato, Opere complete. Testi editi e inediti, Marietti 1820, Bologna 2021, pref. di A. Zaccuri, pp. 532
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
«Non si sa se più pazzi o più saggi». I personaggi di Rosso di San Secondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’intervento corregge l’opinione comune secondo la quale nell’opera di P. M. Rosso di Sansecondo vi sia una netta opposizione tra l’emisfero australe e quello boreale come opposizione semantica tra normalità e stranezza, ... -
Un indovino sulla scena. Il Tiresia tragico nel monologo-spettacolo di Andrea Camiller
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Nella prospettiva di un’analisi sulle modalità di messa in scena di un personaggio quale Tiresia, obiettivo di questo contributo è riflettere su cosa permanga dell’indovino tebano nel monologo Conversazione su Tiresia, ... -
La prose chimère. Poésie, musique et récit symbolique dans ‘Sylvie’ de Gérard de Nerval
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Uno degli aspetti più sorprendenti della scrittura di Gérard de Nerval è la sua capacità di alternare poesia, prosa, dramma e scrittura musicale (in particolare il genere della canzone). Alcune delle sue opere, come la ... -
Manganelli e Leopardi: un modello retorico e morale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Giorgio Manganelli è stato un attento lettore di Leopardi. La «gioia teoretica» del Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare è per lui l'emblema di una narrativa strettamente connessa alle figure della retorica ... -
Il fantastico del primo Bontempelli, tra Leopardi e le avanguardie
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Massimo Bontempelli è stato uno dei padri della narrativa fantastica italiana del Novecento. I racconti dei Sette savi (1912) sono il suo primo tentativo di narrativa umoristico-filosofica; nella seconda edizione (1916) ... -
Il rosario interrotto. L’irruzione del mondo esterno nelle stanze della preghiera in Sicilia: Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Immagine ricorrente nel romanzo e nella novellistica di ambientazione siciliana, tra Otto e Novecento, la recita del rosario assume negli scrittori qui proposti una connotazione peculiare, di ordine stilistico, retorico e ...