Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorMagnano, Fiorella
dc.date.accessioned2012-06-19T10:58:03Z
dc.date.available2012-06-19T10:58:03Z
dc.date.issued2010-06-28
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/268
dc.description2008 - 2009en_US
dc.description.abstractA distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone (terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo sulla disciplina topica: il De topicis differentiis (terminato prima del 523 d. C.). Diviso in quattro libri, il De topicis differentiis è un testo che spicca per la sistematicità con cui la materia è proposta - segno questo della volontà di completezza e della finalità didattica che stanno alla base dello scritto. Lo scopo del trattato è fornire un metodo per il reperimento degli argomenti, ossia un'arte che insegni a risolvere ogni genere di quaestio mediante il ricorso ai loci, sedi operative della mente in grado di produrre argumenta svolti successivamente in argumentationes: «topicorum vero intentio est verisimilium argumentorum copiam demonstrare». Tale disciplina è stata per la prima volta sistematizzata da Aristotele nei Topici, come arte dell'argomentazione a servizio della disputa dialettica socratica. Sfortunatamente, le fonti a disposizione degli studiosi sono oggi ancora insufficienti per consentire una chiara ricostruzione della storia di questa disciplina, cosi come è stata trasmessa da Aristotele a Boezio. Di sicuro essa è presente in ambito latino per il tramite di Cicerone, con il nome di ars inveniendi, o topica, sebbene profondamente mutata rispetto al suo assetto originario, e utilizzata in ambito quasi esclusivamente retorico. Dal canto suo, Boezio conosce la parafrasi di Temistio ai Topici di Aristotele, traduce i Topici di Aristotele (non prima del 520 d. C.) e li commenta (prima del 523 d. C.), e in quanto romano di cultura latina, conosce a fondo anche i Topica di Cicerone. Essendosi dunque reso conto della notevole differenza tra i due insegnamenti, l'uno di natura eminentemente dialettica, l'altro di natura prevalentemente retorica, egli si assume un compito di grande respiro: compiere un'operazione di raccordo tra l'insegnamento greco e latino di questa disciplina. A questo scopo egli commenta anche i Topica di Cicerone, per far emergere l'originaria valenza dialettica dei loci ciceroniani, e infine compone il De topicis differentiis, in cui trasmette la divisione dei loci di Temistio e di Cicerone, al fine di mostrare la concordanza di fondo dei loro insegnamenti nonostante la differente divisione della materia operata dai due autori. Lungo il corso dell'intera trattazione del De topicis differentiis, Boezio non si è mai curato di dare una precisa spiegazione del titolo. La traduzione letterale, Sulle differenze topiche o Sulle differenze dei luoghi, spingerebbe a ritenere che esso possa riferirsi indistintamente nel primo caso alle differenze dei loci, intesi questi ultimi come maximae propositiones (le cui differenze costitutive sono nondimeno loci), nel secondo caso invece alle differenze tra i loci dialectici e i loci rhetorici. Non è da escludersi che, scegliendo questo titolo, Boezio abbia mirato a tale duplice possibilità interpretativa, in considerazione soprattutto del fatto che l'intentio operis è indirizzata a chiarire proprio questi due aspetti. In ogni caso il termine topica, come sostantivo neutro plurale, è utilizzato dal filosofo romano esclusivamente per indicare il titolo dell’opuscolo ciceroniano e il testo aristotelico. Il titolo della monografia boeziana non si riferisce perciò né alla disciplina topica né ai Topica - segno evidente, questo, dello spostamento della tematica, adesso centrata sulle 'differenze topiche' (anch'esse loci), e sulle differenze tra i luoghi dialettici e i luoghi retorici. Il primo libro presenta un compendio delle conoscenze logiche di base che uno studente deve possedere per accostarsi allo studio di questa disciplina: Boezio spiega infatti il significato di propositio, quaestio, conclusio, maxima propositio e argumentum - nozioni, queste ultime, che richiamano gli elementi di cui un sillogismo è composto. Nel secondo libro viene introdotta la nozione di argumentatio, insieme alle due specie di loci: la maxima propositio e le maximarum propositionum differentiae; il seguito del libro è invece dedicato all'esposizione della lista delle maximae propositiones di Temistio e delle loro differentiae. Nel terzo libro viene introdotta la divisione ciceroniana dei loci, ed è svolto il primo obiettivo del trattato annunciato nell'intentio operis: mostrare come la divisione dei loci temistiana e quella ciceroniana siano contenute l'una nell'altra. Infine, il quarto libro è interamente dedicato alla retorica e all’esposizione dei loci rhetorici, e anche il secondo obiettivo annunciato nell'intentio operis è portato a termine: mostrare in che modo i loci rhetorici si distinguano tra di loro, e in che cosa differiscano dai loci dialectici. La difficoltà maggiore nella trasmissione di questa disciplina è dovuta alla differente concezione che Temistio e Cicerone sembrano apparentemente avere del concetto di locus. Per Temisito un locus è sia una maxima propositio sia la differenza della maxima propositio. Cicerone definisce invece il locus: un'argumenti sedes ed è dunque necessario spiegare queste due nozioni per comprendere a fondo la topica boeziana. La qualità specifica della maxima propositio è quella di essere per se nota: essa è essenzialmente a servizio della costruzione di un sillogismo o di un entimema perché contiene tutte le altre proposizioni da provare così come un luogo può contenere dei corpi. Essa può essere posta sia internamente, sia esternamente al sillogismo, cionondimeno essa rimane sempre il principio da cui dipende la forza dimostrativa dell'intera argomentazione… [a cura dell’autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.publisherUniversita degli studi di Salernoen_US
dc.subjectRetoricaen_US
dc.subjectDialetticaen_US
dc.titleIl De Topicis differentiis di Severino Boezioen_US
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subject.miurM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALEen_US
dc.contributor.coordinatoreD'Onofrio, Giulioen_US
dc.description.cicloVIII n.s.en_US
dc.contributor.tutorD'Onofrio, Giulioen_US
dc.contributor.tutorFriedmann, Russellen_US
dc.contributor.cotutorBisogno, Armandoen_US
dc.contributor.cotutorCristiani, Martaen_US
dc.identifier.DipartimentoLatinità e Medioevoen_US
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item