Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorBonavita, Lucilla
dc.date.accessioned2018-04-06T09:57:24Z
dc.date.available2018-04-06T09:57:24Z
dcterms.date.issued2018
dcterms.identifier.citationBonavita, Lucilla. "La leggenda esistenziale di Valentino Zeichen. Un intellettuale controcorrente". Avellino: Edizioni Sinestesie, 2018 (Biblioteca di Sinestesie ; 64). E-bookit_IT
dcterms.identifier.isbn78-88-99541-92-7it_IT
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2735
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-1076
dc.description.abstractChi è Valentino Zeichen? Un poeta ‘controcorrente’? Fiumano, autodidatta, spirito onnivoro e curioso, la sua poesia nasce da uno sguardo stupito e meravigliato dinanzi al grande libro dell’universo, uno sguardo che è andato sempre cercando le interazioni e le analogie tra oggetti semanticamente distanti. L’ispirazione poetica trova compiuta realizzazione in una scrittura posta fra tradizione e avanguardia, caratterizzata da una tagliente ironia, tipica di uno dei più avvincenti poeti che il Novecento italiano abbia consegnato. L’ironia di Zeichen è brillante lucidità, critica modalità di pensiero, sempre congiunta alla conoscenza del funzionamento paradossale della macchina del mondo che egli osserva con occhi meravigliati, grazie alla capacità associativa del barocco e del surrealismo che sono le due matrici sulle quali si basa la sua poetica, dalla prima raccolta Area di rigore all’ultimo suo libro di versi, Casa di rieducazione, fino ad arrivare al romanzo La sumera.it_IT
dcterms.format.extent102 p.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Edizioni Sinestesieit_IT
dc.relation.ispartofBiblioteca di Sinestesie ; 64it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.titleLa leggenda esistenziale di Valentino Zeichen. Un intellettuale controcorrenteit_IT
dcterms.typeBookit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item