Mostra i principali dati dell'item
I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia
dc.date.accessioned | 2012-10-23T10:53:38Z | |
dc.date.available | 2012-10-23T10:53:38Z | |
dc.description | 2010 - 2011 | en_US |
dc.description.abstract | My research project is about the problems concerning young people’s active citizenship competence, necessary to activate a social and cultural participation in the education of conscious and responsible citizens. The citizenship education can contribute to the improvement at the levels of youth involvement and participation, influencing the dynamics which generate processes of alienation from public life, with a consequent indifference towards issues of general interest. First of all, my research will describe and examine some of the most important concepts concerning the topic of participation, citizens and citizenship. Then it will take into account the contributions about the concept of citizenship, by T. H. Marshall, and the changes related to the concept of citizenship, driven by phenomena of immigration and globalization. In the second chapter, my research will concentrate on the school contest, on the role of the school in the citizen education and the idea of education as a social life experience, as John Dewey said. The second part is fully concentrated on the field research. .. [edited by Author] | |
dc.description.abstract | Il progetto di ricerca verte principalmente sulle problematiche inerenti il possesso di competenze di cittadinanza attiva da parte dei giovani, indispensabili per attivare i meccanismi di partecipazione sociale e culturale e sul ruolo delle istituzioni e della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Si ritiene, infatti, che la formazione alla cittadinanza possa contribuire ad accrescere i livelli di coinvolgimento e partecipazione giovanile, influendo sulle dinamiche che generano quei processi di allontanamento dalla vita pubblica cui spesso si accompagnano sentimenti di indifferenza rispetto alle questioni di interesse generale e di rilievo per la collettività. Il punto di partenza di questo lavoro è costituito da una rapida descrizione e disamina di alcuni dei concetti che sono riconducibili al tema della partecipazione, quelli appunto di cittadino e di cittadinanza. Si prosegue prendendo in esame uno dei principali contributi sul concetto di cittadinanza, quello di Thomas H. Marshall e, successivamente, vengono discussi i cambiamenti che hanno riguardato il concetto di cittadinanza sotto la spinta dei fenomeni di globalizzazione ed immigrazione. Nel secondo capitolo il lavoro è incentrato maggiormente sul contesto scolastico, riflettendo nello specifico sul ruolo della scuola nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili, sull’idea di educazione come esperienza di vita sociale, come nella concezione di John Dewey. La seconda parte è interamente dedicata alla ricerca sul campo. .. [a cura dell'Autore] | en_US |
dc.language.iso | it | en_US |
dc.subject.miur | M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | en_US |
dc.contributor.coordinatore | Minichiello,Giuliano | en_US |
dc.description.ciclo | X n.s. | en_US |
dc.contributor.tutor | Notti, Achille Maria | en_US |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione | en_US |
dc.title | I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia | en_US |
dc.contributor.author | Calenda, Marika | |
dc.date.issued | 2012-05-22 | |
dc.identifier.uri | http://hdl.handle.net/10556/305 | |
dc.type | Doctoral Thesis | en_US |
dc.subject | Cittadinanza | en_US |
dc.subject | Partecipazione | en_US |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | en_US |