Sinestesie: Recent submissions
Now showing items 201-220 of 228
-
“La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ... -
La grande guerra nelle letterature e nelle arti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018) -
Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018) -
La «Storia della letteratura italiana» di Francesco De Sanctis come fondazione della nazione italiana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«Questa volta non dobbiamo trovarci alla coda, non a’ secondi posti»: conversazione con Luigi Bianco su De Sanctis, critica letteraria e impegno politico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
L’Essere come Idea o come Volontà in Hegel e Schopenhauer secondo De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
L’utopia della Nazione Italiana e della Confederazione Europea delle Nazioni. Il Dante del critico-patriota De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis e le responsabilità dell’irresponsabile Petrarca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Il «primo» e il «secondo secolo». La questione Boccaccio tra periodizzazione e interpretazione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Trasparenza e dissolvenza: l’«Orlando furioso»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«L’esperienza e l’osservazione, il fatto e lo speculare o l’osservare» quel sistema di Machiavelli e Guicciardini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Eredità desanctisiane nella moderna lettura della «Phèdre» di Racine
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis, Goldoni, Zola, e un «telescopio»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Nuova scienza e «arte dello scrittore» nella «Storia» di Francesco De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
La nuova letteratura, «corrispondenza tra il pensiero e l’azione»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«Se si fosse ritratto nella verità della sua natura, potea da lui uscire un poeta». Monti: immaginazione e sentimento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis e il romanticismo calabrese
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
De Sanctis, Carducci e la questione della lingua
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
«Manzoni è artista a dispetto del suo sistema». De Sanctis lettore del Manzoni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017) -
Leopardi: il poeta «diletto» e la ricerca della modernità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)