Mostra i principali dati dell'item

Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento

dc.date.accessioned2012-12-14T14:26:42Z
dc.date.available2012-12-14T14:26:42Z
dc.description2009 - 2010en_US
dc.description.abstractThe research project, with the suggestive title Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, was born in a size perfect fit with a Ph.D. in Italian Studies in its historical and geographical components and, in particular, the interference specifications. Two are, in fact, the disciplines that come together in this work: poetry and music. Two disciplines that have always seen the interweaving of their historical-artistic individual, in the manner and in various forms. Here, then, the first unfolding of a historical dimension that analyzes precisely these locations: the distant, but seminal, greek civilization, Greek and Roman civilizations to the Renaissance, through the manifold experiences of the Latin Middle Ages and the emerging European culture, in which the classical matrix, permeated by the new Christian spirit, meets that of the peoples called "barbarians". Alongside this historical dimension is implicit the flank of a geographical dimension, since the axis of research moves chronologically, from Greece to Italy Roman and Christian, and therefore, the clergy of France, first, and troubadours then followed by a further shift geographically - and, of course, historic - from Provence to Italy Two-fourteenth century, without forgetting a small jump in the Germany of Minnesänger. A historical and geographical trail that ends in Renaissance Italy where, with the experiments of Monteverdi, poetry and music is coming to specific routes that lead to experimental music, on the one hand, and the lyric poetry - which will involve a language "third party" the theater - on the other. .. [edited by Author]
dc.description.abstractIl progetto di ricerca, dal suggestivo titolo Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, nasce in una dimensione di perfetta aderenza con il Dottorato in Italianistica nelle sue componenti storico-geografiche e, in particolare, delle interferenze disciplinari. Due sono, infatti, le discipline che confluiscono nel suddetto lavoro: la poesia e la musica. Due discipline che da sempre hanno visto l’intrecciarsi dei loro percorsi storico-artistici individuali, nei modi e nelle forme più varie. Ecco, allora, il dispiegarsi di una prima dimensione storica che analizza proprio tali percorsi: dalla lontana, ma seminale, civiltà greca e greco-romana fino alla civiltà rinascimentale, passando attraverso le multiformi esperienze del Medioevo latino e della nascente cultura europea, nella quale la matrice classica, compenetrata dal nuovo spirito cristiano, si incontra con quella dei popoli cosiddetti “barbari”. Accanto a questa dimensione storica è implicito l’affiancarsi di una dimensione geografica, dal momento che l’asse della ricerca si sposta, cronologicamente, dalla Grecia all’Italia romana e cristiana, e quindi, alla Francia dei chierici, prima, e dei trovatori, poi, cui segue un ulteriore passaggio geografico – e, naturalmente, storico – dalla Provenza all’Italia Due-trecentesca, senza dimenticare un piccolo salto nella Germania dei minnesänger. Un percorso storico-geografico che si chiude nell’Italia rinascimentale dove, con le sperimentazioni di Monteverdi, poesia e musica si avviano verso strade particolari che condurranno alla musica sperimentale, da un lato, e al melodramma – che coinvolgerà un linguaggio “terzo”, quello del teatro – dall’altro. .. [a cura dell'Autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dcterms.titleDal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimentoen_US
dc.subject.miurL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANAen_US
dc.contributor.coordinatoreMartelli, Sebastianoen_US
dc.description.cicloIX n.s.en_US
dc.contributor.tutorGrimaldi, Emmaen_US
dc.identifier.DipartimentoStudi Umanisticien_US
dc.titleDal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimentoen_US
dc.contributor.authorDente, Vincenzo
dc.date.issued2012-06-06
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/363
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subjectPoesiaen_US
dc.subjectMusicaen_US
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoen_US
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item