Mostra i principali dati dell'item
I progetti di MOOC, LOC E WIKI: per esaltare "connettiva-mente" le diversità cognitive
dc.date.accessioned | 2019-11-08T09:06:33Z | |
dc.date.available | 2019-11-08T09:06:33Z | |
dc.description | 2014 - 2015 | it_IT |
dc.description.abstract | La ricerca da me impiantata si fonda sui principi caratterizzanti la Teoria del Connettivismo. In primo luogo, secondo tale teorizzazione, risulta indiscutibile il fatto che lo sviluppo tecnologico e la sua prepotente diffusione nella società e nel processo di insegnamento-apprendimento implichino una trasformazione del paradigma educativo incentrato ormai sulla significatività di determinate connessioni in grado di creare e progettare attività di apprendimento fondate sulla compartecipazione in comunità virtuali diversificate. Riprendendo una citazione di Turkle, asserzione pronunciata nel 1995, le nostre vite sullo schermo condizionano sempre di più il nostro modo di vivere le relazioni affettive e personali. I cambiamenti rilevanti che ne conseguono riguardano tanto i percorsi di apprendimento che l’evoluzione del sé, visto che non sono più fondati esclusivamente sull’educazione ricevuta in ambito familiare o prettamente scolastico o mediante le attività parascolastiche, siano esse sportive, di recupero o ricreative. Di conseguenza identificare le strategie, le attività, i percorsi didattici, gli strumenti e gli ambienti non può prescindere dalle tecnologie diventate sempre più predominanti nella nostra vita, facilitando l’acquisizione di una certa consapevolezza riguardo all’importanza di un approccio più critico, e creativo nell’utilizzo delle risorse di rete e nei processi legati alla gestione delle nostre conoscenze. .. [a cura dell'Autore] | |
dc.language.iso | it | it_IT |
dc.subject.miur | M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Sibilio, Maurizio | it_IT |
dc.description.ciclo | XIV n.s. | it_IT |
dc.contributor.tutor | Corona, Felice | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione | it_IT |
dc.title | I progetti di MOOC, LOC E WIKI: per esaltare "connettiva-mente" le diversità cognitive | it_IT |
dc.contributor.author | Cozzarelli, Carla | |
dc.date.issued | 2016-05-12 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/3794 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2016 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Loc | it_IT |
dc.subject | Connettivismo | it_IT |
dc.subject | Apprendimento | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |