Mostra i principali dati dell'item
Impacts of Social Safety Nets Policies. The Power of Transfer Programs
dc.date.accessioned | 2020-02-07T10:26:42Z | |
dc.date.available | 2020-02-07T10:26:42Z | |
dc.description | 2016 - 2017 | it_IT |
dc.description.abstract | La seguente tesi ha l’intento di analizzare politiche di sviluppo sociale usate in paesi estremamente poveri, per verificare la loro concretezza nell’eradicare la povertà nel breve periodo e, allo stesso tempo, di incoraggiare l’istruzione dei bambini nel lungo periodo. La letteratura economica ha ampiamente discusso sulla efficacia degli strumenti di politiche sociali, soprattutto se applicate in condizioni di estrema povertà. Se ben gestite e indirizzate ai giusti beneficiari, tali politiche possono avere successo anche in paesi estremamente poveri (Smith, 2001). Infatti, considerando il Malawi, uno dei paesi più poveri al mondo (nel ranking delle UNDP nel 2015 era al 170 esimo posto su 188 paesi) possiamo constatare effetti significativi. In particolare, il primo capitolo della tesi analizza le diverse forme di politiche sociali di trasferimento sia di cash che di in-kind, fornisce una panoramica della letteratura e provvede a descrivere le diverse applicazioni delle suddette politiche. Il secondo capitolo spiega perché il Malawi è stato scelto come paese di analisi. Tra i paesi più poveri al mondo, il Malawi ha adottato, infatti, politiche di sviluppo sociale sia in-cash che in-kind. Il capitolo descrive il paese nel suo insieme, analizzando il suo profilo sociopolitico, i motivi della sua povertà e, soprattutto gli sforzi che il paese ha voluto e continua a sostenere, affinché siano migliorate le condizioni di vita dei suoi cittadini e, soprattutto, di quelli più poveri. Il governo del paese è fortemente motivato a sradicare la povertà e azzerare la fame, migliorando le condizioni di vita dei più vulnerabili. In fine, il terzo capitolo fornisce una valutazione d’impatto delle più importanti politiche di sviluppo sociale presenti nel paese e adottate fin dal 2004. Lo studio, in primis, misura l’impatto di tutte le politiche di sviluppo sociale presenti nel paese, verificando la presenza scolastica dei ragazzi dai 6 ai 26 anni (considerato come periodo scolastico). I ragazzi considerati nell’analisi appartengono tutti a famiglie di ultra-poveri, definite tali poiché vivono senza alcuna proprietà, alcun reddito e spesso con persone a carico, quali: minori, persone in età lavorativa impossibilitati a lavorare, o anziani. In secondo luogo, l’analisi si rivolge all’impatto dei due più grandi programmi in-kind presenti nel paese: il programma governativo di school feeding, e il Mary Meal’s program (entrambi forniscono pasti a scuola per bambini che frequentano la scuola primaria) e misura anche qui l’impatto di tali politiche sulla frequenza scolastica. In entrambi le analisi, si riscontrano effetti significative e positivi. Tuttavia, quando le due politiche operano contemporaneamente sovrapponendosi, il loro impatto risulta essere insignificante. Tali risultati confermano e restano complementari all’evidenza della precedente letteratura, più orientata ad un’analisi di tipo sperimentale, ma soprattutto risolvono i precedenti problemi di validità esterna. [a cura dell'Autore] | |
dc.description.abstract | This thesis aims to assess whether social safety net policies used in a very poor country can concretely provide relief from poverty in the short run, while encouraging children education in the long run. The economic literature largely debates on the effectiveness of the social safety net tools, when applied in extremely poor condition. However, if well-tuned to target the right beneficiaries, social policies can be effective also in the poorest countries (Smith, 2001). In fact, by looking at Malawi, among the poorest countries in the world (170th out of 188 countries in the 2015 UNDP ranking), one can find highly significant effects for social safety net policies. More in detail, the first chapter of the thesis analyzes the different forms of social policy transfer, either in cash or in- kind, and provides an overview of the policies literature and their practical applications. The second chapter explains why Malawi has been chosen as a field of analysis. Among the poorest countries in the world, it is a country that adopted both cash and in-kind policies. The chapter describes the country profile and socio-political background, and the major efforts the country has gone through to improve living conditions of the poorest. In fact, despite its poverty situation, the Malawian government is deeply motivated to eradicate poverty and ending starvation, improving and protecting the livelihood of the most vulnerable. Finally, the third chapter provides an impact analysis of the main social safety net policies adopted in Malawi after 2004, by assessing their impact on school attendance. First by looking at the impact on school attendance of all social policies used in the country, which target ultra-poor people aged from 6 to 26 years old (considered as a broad schooling range period). Ultra-poor people are defined as living in families with no assets, very low income, being labor constrained and with a dependency ratio higher than three. Secondly, by looking at the impact of the two major in-kind programs present in this ambit (School Feeding and Mary’s Meals, which both give daily meals to children attending the primary school) and measuring their impact on the primary school attendance of children aged 6 to 13 years. In both kinds of analysis, we find significant and positive policy effects. However, if School Feeding and Mary’s Meals programs overlap in the same district, their policy impact is insignificant. Our results confirm and usefully complement the previously available evidence from the literature, which was linked to the experimental case studies, and thus presented problems of external validation. [edited by Author] | it_IT |
dc.language.iso | en | it_IT |
dc.subject.miur | SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA | it_IT |
dc.contributor.coordinatore | Destefanis, Sergio | it_IT |
dc.description.ciclo | XVI n.s. (XXX ciclo) | it_IT |
dc.contributor.tutor | Destefanis, Sergio | it_IT |
dc.identifier.Dipartimento | Scienze Economiche e Statistiche | it_IT |
dc.title | Impacts of Social Safety Nets Policies. The Power of Transfer Programs | it_IT |
dc.contributor.author | De Simone, Maria Giuditta | |
dc.date.issued | 2019-03-26 | |
dc.identifier.uri | http://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4163 | |
dc.identifier.uri | http://dx.doi.org/10.14273/unisa-2372 | |
dc.type | Doctoral Thesis | it_IT |
dc.subject | Transfer programs | it_IT |
dc.subject | Cash transfer | it_IT |
dc.subject | In-kind programs | it_IT |
dc.publisher.alternative | Universita degli studi di Salerno | it_IT |