Show simple item record

dcterms.contributor.authorCammarano, Andrea
dcterms.contributor.authorColapietra, Raffaele
dcterms.contributor.authorMango, Achille
dcterms.contributor.authorD'Arienzo, Valdo
dcterms.contributor.authorMusi, Aurelio
dcterms.contributor.authorBaldi, Agnello
dcterms.contributor.authorAddeo, Girolamo
dcterms.contributor.authorZileri Dal Verme, Anna
dcterms.contributor.authorSirago, Maria
dcterms.contributor.authorChiappinelli, Luigi
dcterms.contributor.authorCurrò, Carmine
dcterms.contributor.authorGarzillo, Fernando
dcterms.contributor.authorRossi, Luigi
dcterms.contributor.authorQuagliariello, Ernesto
dcterms.contributor.authorGallo, Italo
dcterms.contributor.authorFalanga, Lorenzo
dcterms.contributor.authorDi Guglielmo, Nicola
dcterms.contributor.authorSalvatore, Adele
dcterms.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-02-27T13:04:48Z
dc.date.available2020-02-27T13:04:48Z
dcterms.date.issued1995
dcterms.identifier.issn0394-4018
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4204
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.S., A. 12, 1(1995): Cammarano A., Riflessi di latinità nella toponomastica dell'Agro Picentino, P. 9 ; Colapietra R., Uomini e cose del Regno di Napoli nell'operadi Torquato Tasso, P. 67 ; Achille Mango A., Gli Intrichi d'Amore, P. 145 ; D'Arienzo V., Alcuni aspetti dello Jus prohibendi del sale nel Regno di Napoli. La dogana del sale di Salerno tra XVI e XVIII secolo, P. 151 ; Musi A., La comunità greca di Napoli in età moderna, P. 185 ; Baldi A., “L'epitaffio” di Ponte Surdolo Cava de' Tirreni, P. 203 ; Addeo G., La stampa periodica della Repubblica partenopea:«Il Vero Repubblicano», P. 217 ; Zileri Dal Verme A., Il reclutamento dell'esercito napoletano durante il decennio napoleonico, P. 231 ; Sirago M., Il porto di Salerno nel «sistema» portuale del Regno meridionale in età moderna (1806-1861), P.285 ; Chiappinelli L., Spigolature dialettali e toponomastiche II, P.313 ; Currò C., Ancora sui tre Martiri Salernitani: alcune considerazioni, P. 319 ; Garzillo F., I Padri Osservanti, il culto e la Confraternita di S. Bernardino a Salerno: precisazioni storiche, P.335 ; Rossi L., Considerazioni sulla storiografia cilentana del Novecento, P. 347 ; Quagliariello E., Ricordo di Domenico Rea, P. 353 ; Gallo I., Pasolini a Salerno e la traduzione dell'Orestea, P. 359 ; Lorenzo Falanga L., I tesori dei D'Avalos (Mostra e Catalogo: Napoli, Castel Sant'Elmo), P.369 ; Di Guglielmo N., Il convegno nazionale di studi su «Francesco Tedesco e la politica nell'età giolittiana», P.375 ; Salvatore A., «Memoria delle origini e ibridazioni storico-culturali. Un secolo di migrazioni nel Vallo di Diano e nel Cilento», P.383.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 23 della Nuova Serie (annata LV dalla fondazione)
dcterms.format.extent444 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A.12, n.1(1995)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record