Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.advisorDentice Di Accadia, Stefano
dcterms.contributor.authorLa Greca, Fernando
dcterms.contributor.authorVitolo, Giovanni
dcterms.contributor.authorCaffaro, Adriano
dcterms.contributor.authorFalanga, Giuseppe
dcterms.contributor.authorToscano, Gennaro
dcterms.contributor.authorColapietra, Raffaele
dcterms.contributor.authorColangelo, Giovanni Antonio
dcterms.contributor.authorGallo, Italo
dcterms.contributor.authorTorraca, Luigi
dcterms.contributor.authorMemoli Apicella, Dorotea
dcterms.contributor.authorCassese, Michele
dcterms.contributor.authorRusso Nicola, Nicola
dcterms.contributor.authorStrocchia, Teresa
dcterms.contributor.authorFerraro, Salvatore
dcterms.contributor.authorTaglé, Maria Rosaria
dcterms.contributor.authorSenatore, Francesco
dcterms.contributor.authorCasella, Mario
dcterms.contributor.authorBuongiovanni, Claudio
dcterms.contributor.authorSansone, Maria
dcterms.contributor.authorPicariello, Stefania
dcterms.contributor.authorLi Pira, Francesco
dcterms.contributor.authorDi Rubba, Clara
dcterms.contributor.authorPiedisacco, Chiara
dcterms.contributor.authorErto, Maurizio
dcterms.contributor.authorRuggiero, Nunzio
dcterms.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-02-28T12:22:04Z
dc.date.available2020-02-28T12:22:04Z
dcterms.date.issued2006
dcterms.identifier.issn0394-4018
dcterms.identifier.issn0394-4018
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4207
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.S., A. 23, n.2(2006): La Greca, F., I beneficiari della legge agraria di Tiberio Gracco e le assegnazioni in Lucania, P. 11 ; Vitolo, G., Nel laboratorio della storia. I medici di Salerno, le terme di Baia-Pozzuoli e la leggenda virgiliana di Napoli, P. 43 ; Caffaro, A., Falanga, G., La chiesa rupestre del S. Salvatore sul Monte Stella, P. 75 ;Toscano, G., Libri e letture di due principesse della corte aragonese di Napoli: Isabella di Chiaromonte e Ippolita Maria Sforza, P. 109 ; Colapietra, R., Storici municipali e regionali nell'Abruzzo di età spagnola, P. 135 ; Colangelo, G.A., Per una storia del Magistero di Salerno, P. 153 ; Gallo, I., Riccardo Avallone latinista ed epigrafista, P. 177 ; Torraca, L., Un nuovo profilo storico della biografia greca, P. 185 ; Memoli Apicella, D., Divagazioni onomastiche su Trotula de Ruggiero, P. 199 ; Cassese, M., Un vescovo di Capaccio al concilio di Trento: Enrico Loffredo, P. 209 ; Russo, N., Nuove noterelle biografiche su Francesco Brandileone, P. 219 ; Strocchia, T., Antonio Sacco e i documenti certosini provenienti da Sala Consilina, P. 227 ; Ferraro, S., Gerardo Laurini (1858-1931); un dimenticato docente del 'Tasso" di Salerno, ultimo discepolo di De Sanctis, P. 235 ; Gallo, I., Certosini in grigio verde, P. 239 ; Gallo, I., Rappresentazioni classiche nel Salernitano, P. 241 ; Taglé, M.R., Alessandro re de'Molossi a Pandosia: una tragedia di Giovanni E. Bideri, P. 245 ; Senatore, F., Che cos'è, oggi, la "Rassegna Storica Salernitana"?, P. 253 ; Casella, M., La diocesi di Salerno-Acerno nel primo Novecento. La visita apostolica del' 1909, P. 261 ; Buongiovanni, C., Epigramma longum: storia di una tipologia epigrammatica da Marziale alla tarda antichità, P. 305 ; Sansone, M., Symposium cumanum. The vergilian tradition: manuscripts, texts and reception, P. 315 ; Picariello, S., Archeologia Medievale nell'Italia centro-meridionale. Insediamenti e territorio, P. 323 ; Li Pira, F., L'alimentazione come strumento terapeutico da Ippocrate ad oggi, P. 331 ; Dentice Di Accadia, S., Discorsi pronunciati e discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, P. 333 ; Di Rubba, C., Piedisacco, C., Tra prosa e poesia nell'Umanesimo e nel Rinascimento (in Italia e nelle Marche), P. 341 ; Erto, M., Il poema epico dall'Antichità all'Umanesimo, P. 347 ; La Greca, F., Beni culturali e mondo antico: un convegno per la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico di Paestum, P. 349 ; Ruggiero, N., Per un ritratto di Pasquale Villari. Un intellettuale italiano tra due secoli, P. 351.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio: fasc. 46 della Nuova Serie (annata LXVI dalla fondazione)
dcterms.format.extent472 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Pietro Laveglia editoreit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A.23, n.2(2006)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item