Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorVolpe Cacciatore, Paola
dcterms.contributor.authorSavino, Eliodoro
dcterms.contributor.authorTorraca, Luigi
dcterms.contributor.authorPicariello, Stefania
dcterms.contributor.authorBecchetti, Luca
dcterms.contributor.authorDell'Acqua, Francesca
dcterms.contributor.authorGaglione, Mario
dcterms.contributor.authorVitolo, Giovanni
dcterms.contributor.authorD’Arienzo, Valdo
dcterms.contributor.authorVolpe, Francesco
dcterms.contributor.authorFranco, Alfredo
dcterms.contributor.authorCarlone, Carmine
dcterms.contributor.authorLauriello, Giuseppe
dcterms.contributor.authorMello, Mario
dcterms.contributor.authorFederico, Eduardo
dcterms.contributor.authorScirocco, Alfonso
dcterms.contributor.authorVillani, Pasquale
dcterms.contributor.authorCacciatore, Giuseppe
dcterms.contributor.authorSocietà Salernitana di Storia Patria
dc.date.accessioned2020-04-01T13:17:54Z
dc.date.available2020-04-01T13:17:54Z
dcterms.date.issued2008
dcterms.identifier.issn0394-4018it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/4303
dc.descriptionLa Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloit_IT
dc.descriptionN.s. A. 26, n.2 (2008): Volpe Cacciatore, P., Un maestro: Italo Gallo, P. 9 ; Savino, E., Odoacre ed il 476 in Marcellino Comes, Cassiodoro e Giordane, P. 15 ; Torraca, L., Atti del santo apostolo ed evangelista Matteo di Simeone Metafraste, P. 31; Picariello, S., , Riorganizzazione del territorio irpino e dinamiche dell’insediamento fra tarda antichità e alto medioevo (290-849), P. 47; Becchetti, L., Nota di sfragistica alto medievale salernitana. Il sigillo di Gisulfo II, P. 93 ; Dell’Acqua, F., «Il grande foglio del mare»: gli avori di Salerno e il Mediterraneo medievale, P. 103 ; Gaglione, M., Note su di un legame accertato: la dinastia angioina ed il convento di S. Lorenzo Maggiore in Napoli, P. 125 ; Vitolo, G., Monarchia, ufficiali regi, comunità cittadine nel Mezzogiorno aragonese. Spunti da alcune fonti "impertinenti", P. 169 ; D’Arienzo, V., Note sulla dogana di Salerno e sul commercio di ferro nel 1526 e 1527, P. 195 ; Volpe, F., Note sulla popolazione di Santa Lucia Cilento, P. 209 ; Franco, A., Il sedile nobiliare di Sarno, P. 223 ; Carlone, G. e G. Lauriello, L'inventario della "speziaria" della Certosa di Padula e le proprietà terapeutiche dei farmaci, P. 273 ; Mello, M. Postille sulla fortuna di Paestum, P. 285 ; Federico E., Da Copersito all'isola dei Sireni. Le Ricerche su Capri di Rosario Mangani, P. 295 ; Scirocco, A., Le spine dell'unificazione amministrativa dopo l'unità d'Italia: il ritiro della moneta borbonica di rame nelle province meridionali (1861-1865), P. 307 ; Villani, P., Un ufficiale italiano in Cina e in Siberia (1918-1919) ; Cacciatore, G., Giovanni Cuomo. Le istituzioni culturali e la nascita del magistero, P. 343.it_IT
dc.descriptionSul recto del frontespizio : fasc. 50 della Nuova Serie (Annata LXIX dalla fondazione)it_IT
dcterms.format.extent355 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeSalerno : Laveglia Carloneit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCulturait_IT
dcterms.subjectSalernoit_IT
dcterms.titleRassegna storica salernitana. N.s. A. 26, n.2 (2008)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA - Inv. 219490 L.M.it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item