• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 112

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Fabrication of graphene based devices and study of their electrical and optical properties 

Santandrea, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-13)
This work is dedicated to investigate the unique and excellent electrical and optical properties of graphene, through the fabrication and experimental study of several graphene based devices. Particular attention is paid ...
Thumbnail

La tutela del cliente e della concorrenza nella intermediazione finanziaria stand alone 

Panniello, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)
Il tema oggetto di indagine è l’impatto delle moderne tecnologie informatiche nel contesto bancario. Si pone in evidenza, in particolare, la differenza tra il c.d. fenomeno dell’home banking e quello delle banche stand ...
Thumbnail

La determinazione del prezzo nella contrattazione d'impresa 

D'Errico, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)
La riflessione sulla determinazione del prezzo nella contrattazione d’impresa coinvolge ampi e variegati profili della teoria generale del contratto. Preliminarmente, occorre verificare la praticabilità di una o ...
Thumbnail

Electron-electron and electron-phonon interactions in strongly correlated systems 

Sica, Gerardo (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-29)
In this work we investigate some aspects of the physics of strongly correlated systems by taking into account both electron-electron and electron-phonon interactions as basic mechanisms for reproducing electronic ...
Thumbnail

Le relazioni degli esploratori portoghesi e il Mapa Cor-de-Rosa: proposta per una cartografia dell'immaginario africano fin-de siècle 

Peretti, Marco (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-26)
Questo lavoro mostra come alcuni resoconti di fine Ottocento elaborati dagli esploratori portoghesi abbiano contribuito al tentativo di realizzazione del progetto coloniale del Mapa cor-de-rosa (simulazione cartografica ...
Thumbnail

“Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo:Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo 

Zambrano, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
É lecito indagare sulle capacità linguistiche e sulle propensioni comunicative della creatura angelica? Analoga alla natura umana, ma pur sempre superiore ad essa, la sostanza celeste incarna infatti l’ideale gnoseologico ...
Thumbnail

Conoscenza e struttura del reale nel commento alle categorie di Giovanni Buridano 

Di Giacomo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)
Il problema dell’esatta definizione della natura e del valore (ontologico o logico-linguistico) della tavola categoriale aristotelica, fu una delle più interessanti ed importanti cause di sviluppo del pensiero medievale. ...
Thumbnail

I parlamenti nazionali ed il "dialogo" legislativo con l'Unione europea 

Cuomo, Benedetta (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-12)
Il Trattato di Lisbona rafforza il ruolo dei Parlamenti nazionali come mai era accaduto prima. Infatti, ad essi viene ora riconosciuta la possibilità di incidere direttamente sul processo decisionale europeo. Più in ...
Thumbnail

La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia 

Di Stasi, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-30)
Il lavoro di tesi si compone di tre parti: la prima di carattere storico e le altre due dedicate ad una analisi testuale. In esse l'interpretazione e il commento dei passi più significativi dell'opera s'intrecciano a ...
Thumbnail

Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche 

Celia, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)
Il lavoro propone una reinterpretazione teorico-metodologica della dinamica di gruppo in chiave strategico-integrata attraverso la definizione e l’esplorazione sistematica delle valenze scientifiche del legame tra dinamiche ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 12
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAlfieri, Vittorio (1)Ambretti, Antinea (1)Ambrosio, Letizia (1)Annunziata, Mariangela (1)Babino, Caterina (1)Benz, Nadine (1)Bertolini, Marina (1)Bonaventura, D'Alessio (1)Botta, Verdiana (1)Buono, Daniela (1)... View MoreSubjectINF/01 INFORMATICA (8)M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (7)IUS/01 DIRITTO PRIVATO (5)SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (5)FIS/02 FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI (4)ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO (4)CHIM/06 CHIMICA ORGANICA (3)ING-IND/16 TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE (3)ING-INF/01 ELETTRONICA (3)IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO (3)... View MoreDate Issued
2013 (112)
Has File(s)Yes (112)
EleA themes by Ugsiba