• Per una metrica della memoria: D’Arrigo fino a "Horcynus Orca" 

      Dimauro, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio indaga, passando in rassegna alcune ricorrenze dell’opera darrighiana, la centralità della categoria della ‘durata’ dell’architesto poetico all’interno dei vari generi in cui l’autore si è esercitato lungo una ...
    • “La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’ 

      Vittorini, Fabio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ...
    • “Recto” e “verso”: il mito in Carlo Emilio Gadda 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Fissare i termini entro i quali si sviluppa il rapporto fra il mito e Carlo Emilio Gadda è un’operazione molto articolata, sia perché è di per sé complesso districarsi fra i ‘brogliacci’ dell’Ingegnere, sia a causa dell’esigua ...
    • Renato Poggioli collaboratore di ≪Omnibus≫: saggi, recensioni, ricordi 

      Turra, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Alla fine degli anni Trenta, Renato Poggioli è uno dei protagonisti indiscussi della stagione culturale del nostro paese. Aspirando a una letteratura che non solo fosse consapevole del valore della tecnica ma avesse anche ...
    • Topografie gaddiane. ‘Il Giornale di guerra e di prigionia’ 

      Perrone, Domenica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio muove dal concetto dell’«insufficienza etnico-storico-economica dell’ambiente italiano» espresso alle prime battute del Racconto italiano di ignoto del Novecento per mostrare come la ricognizione dei luoghi per ...
    • Tra parola e fantasia. Le strategie difensive di Pin nel ‘Sentiero dei nidi di ragno’ 

      Savoretti, Moreno (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Seguendo le tappe della vicenda esistenziale e narrativa del protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il saggio si propone di dimostrare come il suo rapporto con la realtà e con il mondo degli adulti sia costantemente ...
    • «La verita e l’invenzione di un bugiardo»: verità e menzogna nella narrativa di Eco e nel cinema di Lynch 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      L’autore si propone di indagare alcuni prodotti della cultura postmoderna, in particolare la narrativa di Umberto Eco e il cinema di David Lynch, dove i mondi possibili della finzione e dell’immaginario si fanno interpreti ...
    • Una “vistosa eccezione”: Girolamo Comi poeta orfico 

      Moliterni, Fabio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Collocare la figura di Girolamo Comi nel quadro della poesia del Novecento può sembrare ancora oggi un’operazione complessa e quasi proibitiva. La posizione eccentrica della sua opera rispetto alle correnti prevalenti della ...