• Topografie gaddiane. ‘Il Giornale di guerra e di prigionia’ 

      Perrone, Domenica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il saggio muove dal concetto dell’«insufficienza etnico-storico-economica dell’ambiente italiano» espresso alle prime battute del Racconto italiano di ignoto del Novecento per mostrare come la ricognizione dei luoghi per ...
    • Tra parola e fantasia. Le strategie difensive di Pin nel ‘Sentiero dei nidi di ragno’ 

      Savoretti, Moreno (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Seguendo le tappe della vicenda esistenziale e narrativa del protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il saggio si propone di dimostrare come il suo rapporto con la realtà e con il mondo degli adulti sia costantemente ...
    • «La verita e l’invenzione di un bugiardo»: verità e menzogna nella narrativa di Eco e nel cinema di Lynch 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      L’autore si propone di indagare alcuni prodotti della cultura postmoderna, in particolare la narrativa di Umberto Eco e il cinema di David Lynch, dove i mondi possibili della finzione e dell’immaginario si fanno interpreti ...
    • Una “vistosa eccezione”: Girolamo Comi poeta orfico 

      Moliterni, Fabio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Collocare la figura di Girolamo Comi nel quadro della poesia del Novecento può sembrare ancora oggi un’operazione complessa e quasi proibitiva. La posizione eccentrica della sua opera rispetto alle correnti prevalenti della ...