Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorCarli, Alberto
dc.date.accessioned2021-03-26T09:18:36Z
dc.date.available2021-03-26T09:18:36Z
dcterms.date.issued2018
dcterms.identifier.citationCarli, Alberto. “Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte.” Sinestesie, XVI(2018): 27-38it_IT
dcterms.identifier.issn1721-3509it_IT
dcterms.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento/it_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5139
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3294
dc.description.abstractCamillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire il titolo di «poeta» ai pittori Telemaco Signorini e Tranquillo Cremona, il suo tentativo di trovare una convergenza unitaria fra le arti si innerva nella sua professione di architetto e di protagonista del neomedievalismo lombardo. Una non comune raffinatezza contraddistingueva la prosa di Boito sia in veste critica e didattica sia in veste letteraria, come si può ben vedere sia nei suoi scritti tecnici sia, naturalmente, nelle Storielle vane e soprattutto in Senso. Quarant’anni dopo la morte di Camillo Boito sarebbe stato Luchino Visconti a misurarsi con l’adattamento cinematografico della novella e proprio come lo scrittore, anche il regista avrebbe scelto un linguaggio ricchissimo di citazioni e di richiami ad una rinnovata sintesi tra le arti.it_IT
dc.description.abstractCamillo Boito was actively involved in the vague of the Scapigliatura and he celebrated the communion of hamanistic art sas his brother Arrigo, Carlo Dossi, Emilio Praga and other coeval writers also did. Boito conferred the role of «poet» to painters Telemaco Signorini and Tranquillo Cremona, but his goal to find a convergence between arts is especially well-established in his own professional work sas architect and protagonist of the Lombard Neo-Medievalism, Boito’s prose is refined and graceful both in critical anddidactic form as well as in literature. It can be easily seen in his scientific papers and, of course, in ‘Storielle vane’ and in ‘Senso’ above all. Forty years after Boito’s death, Luchino Visconti shoot the screen adaption of ‘Senso’, and as well as the writer, he selected a cinematographic language rich in quotations and references to a renewed synthesis of the arts.it_IT
dcterms.format.extentP. 27-38it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectLetteraturait_IT
dcterms.subjectScapigliaturait_IT
dcterms.subjectArchitetturait_IT
dcterms.subjectCinemait_IT
dcterms.subjectLiteratureit_IT
dcterms.subjectArchitectureit_IT
dcterms.titleCamillo Boito, le muse sorelle e la settima arteit_IT
dcterms.typeArticleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item