Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorScaffai, Niccolò
dc.date.accessioned2021-05-25T11:48:23Z
dc.date.available2021-05-25T11:48:23Z
dc.date.issued2020
dc.identifier.citationScaffai, Niccolò. "Stile e nevrosi di un narratore strambo: sul «Male oscuro» di Giuseppe Berto". Sinestesie, XIX (2020), 83-93it_IT
dc.identifier.issn1721-3509it_IT
dc.identifier.urihttps://www.sinestesierivistadistudi.it/genealogia-e-morfologia-del-personaggio-strambo/it_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it:8080/xmlui/handle/10556/5413
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-3534
dc.description.abstractLa prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elementi che caratterizzano la stramberia rispetto all’umorismo, a partire dall’esame dei tratti peculiari dello strambo novecentesco. Nella seconda parte viene preso in esame il caso di Giuseppe Berto, «autore tra i più strambi del secondo Novecento», a partire dal suo romanzo più celebre, “Il male oscuro”, nel quale la «dissonanza» è evidente sia nello stile sia nei temi affrontati.it_IT
dc.format.extentP. 83-93it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.publisherAvellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesieit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.titleStile e nevrosi di un narratore strambo: sul «Male oscuro» di Giuseppe Bertoit_IT
dc.typeJournal Articleit_IT
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item